Mario Cardona, Maria Cecilia Luise

Gli anziani e le lingue straniere

Educazione linguistica per la terza età

Collana: La Stadera
Anno: 2018
Pagine: 456
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867605187

€ 35,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

In questi ultimi anni si assiste ad un rinnovato interesse per l’apprendimento e la formazione degli anziani anche in funzione della nuova realtà della società contemporanea; ciò ha prodotto il moltiplicarsi di ricerche nei vari ambiti della psicologia, della geragogia e della gerontologia. Tuttavia, in riferimento all’apprendimento delle lingue straniere, studi specifici sono molto scarsi. Il volume parte dall’assunto che l’apprendimento delle lingue straniere in età avanzata da un lato è possibile e dall’altro è auspicabile: l’apprendimento linguistico costituisce un ambito privilegiato sia a causa del plurilinguismo e del multilinguismo dilagante nella società globalizzata sia alla luce delle potenzialità e dei vantaggi che tale apprendimento comporta sul piano sociale, cognitivo ed emotivo per vivere una vecchiaia di successo e per esercitare la cittadinanza attiva. Sulla base di questo assunto, nel volume viene proposto un quadro glottodidattico che definisce  in modo scientifico e coerente un progetto di insegnamento delle lingue straniere ad un pubblico anziano. Lo scopo è fornire ai docenti e agli attori coinvolti nell’insegnamento agli adulti-anziani un modello – definito Scaffolding cognitivo-emozionale – per l’apprendimento delle lingue.