

Se è vero che su un capolavoro come il Don Quijote di Cervantes è stato scritto di tutto, è altrettanto vero che la sua ricezione in lingua italiana non è mai stata oggetto di studio sistematico. Ad oggi, infatti, l'interesse per le traduzioni si è limitato a scarsi e sporadici contributi relativi alla versione secentesca di Lorenzo Franciosini e a quella di Ferdinando Carlesi degli anni trenta del XX secolo. In questo volume si descrive il catalogo di tutti i libri intitolati all'eroe cervantino (1622-2017), tra nuove traduzioni, riduzioni e ristampe; si descrivono i lineamenti del rapporto che le nuove traduzioni integrali stabiliscono di volta in volta con la propria epoca letteraria e il modo in cui esse formano sistema.

Libri dal mare di fronte
Traduzioni ispaniche nel '900

Mani che aiutano ad apprendere
Gesti, lingue, educazione linguistica

Insegnamento e formazione all'insegnamento
Appunti (e "spunti") di didattica dell'italiano

Intorno ai canzonieri
Versioni antiche e moderne

Ludovico di Breme
La forma, il tempo l'utopia

Brignetti
Il mare ed oltre

Gli anziani e le lingue straniere
Educazione linguistica per la terza età

«Gloria… quella dovutami!»
Sulle traduzioni italiane della poesia di Manuel Machado (Copia)

I luoghi del tradurre nel medioevo
La trasmissione della scienza greca e araba nel mondo latino