
Anna Debè
Maestri “speciali” alla Scuola di padre Gemelli
La formazione degli insegnanti per fanciulli anormali all’Università Cattolica (1926-1978)
Anno: 2017
Pagine: 236
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788867605149
€ 26,00
Vincitore premio Siped 2019
Nell’Italia di inizio Novecento la discussione scientifica in merito alle anormalità assunse sempre maggiore rilevanza, parallelamente all’apertura delle prime scuole speciali per fanciulli con deficit intellettivo. In tale contesto si colloca il significativo apporto di padre Agostino Gemelli, fondatore nel 1921 dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Non solo egli promosse una serie di ricerche sperimentali sull’eziologia e sulla classificazione delle insufficienze mentali, bensì rivolse anche attenzione al fattivo miglioramento delle condizioni educative dei frenastenici. In particolare, nel 1926 Gemelli avviò presso l’Ateneo cattolico la Scuola per la preparazione del personale insegnante ed assistente degli anormali. Tra le prime realtà italiane a formare i docenti elementari destinati alle scuole speciali, essa fu organizzata secondo un’impostazione che rispecchiava la visione culturale del francescano, nella quale biologia, psicologia e pedagogia erano poste in connessione, senza preclusioni ideologiche nei confronti degli specialisti laici. Il volume ricostruisce l’evoluzione storica della Scuola dalle sue origini sino alla fine degli anni Settanta, attraverso un’approfondita indagine archivistica che fa luce su docenti, studenti e discipline. Nel contempo, esso esplora l’intervento di padre Gemelli nell’ambito della pedagogia emendativa del tempo, delineandone i caratteri peculiari.
Cultural and Social Dimensions of Pedagogical Objects
L'OSEA di Reggio Emilia: genesi e sviluppo di un servizio educativo (1951-2012)
La rivista per gli asili Pro Infantia nel suo primo ventennio di vita (1913-1933)
Rappresentazioni del colonialismo nei contesti educativi informali
Una maestra alle origini della pedagogia sociale spagnola
Fonti per lo studio della materialità scolastica nell'Italia del secondo Ottocento
Linee di ricerca
Interpretare la fragilità in chiave educativa