

Sinossi
La rime del Sannazaro costituiscono un ambito di ricerca segnato da molteplici, e talora distanti, linee di indagine. I sondaggi qui condotti su alcuni snodi della trasmissione della lirica sannazariana, unitamente ad una considerazione diacronica dei principali testimoni del liber delle rime, permettono di sostenere che il labor limae portato dal poeta alle proprie nugae volgari sia leggibile anche quale intervento di critica militante all’interno di un panorama già profondamente marcato dalle elaborazioni bembesche.
Ti potrebbe interessare

Franco Buffoni un classico contemporaneo
Eros, scientia e traduzione

Non capisci che tutto quanto è avvenuto aveva un fine?
Scene di incontro in Menzogna e sortilegio di Elsa Morante

Legato con amore in un volume
Forme del desiderio in Dante

Storia, tradizione e critica dei testi
Per Giuliano Tanturli - Vol. I

Intervallo e fine
Commento a una sezione di Somiglianze (1976)