

La rime del Sannazaro costituiscono un ambito di ricerca segnato da molteplici, e talora distanti, linee di indagine. I sondaggi qui condotti su alcuni snodi della trasmissione della lirica sannazariana, unitamente ad una considerazione diacronica dei principali testimoni del liber delle rime, permettono di sostenere che il labor limae portato dal poeta alle proprie nugae volgari sia leggibile anche quale intervento di critica militante all’interno di un panorama già profondamente marcato dalle elaborazioni bembesche.

La poesia italiana degli anni Ottanta
Esordi e conferme IV

Scritti in ricordo di Silvio M. Medaglia
Philotesia

Non capisci che tutto quanto è avvenuto aveva un fine?
Scene di incontro in Menzogna e sortilegio di Elsa Morante

Luna / Moon
Riflessi dallo spazio letterario e linguistico

"An organ for a ‘Frenchified’ doctrine”
The Criterion le letterature moderniste europee e la ricezione del simbolismo francese

La persistenza dell'altro
La singolarità dell’altro fuori dall’appartenenza identitaria