

Vincitore premio Siped 2019 Verso un terzo spazio della pedagogia di Fabrizio Chello A partire da una postura epistemologica di matrice comprensiva, che prende le mosse dalla riflessione di K.O. Apel, il volume sonda le condizioni storico-teoretiche di possibilità della genesi delle dicotomie intorno alle quali si è irretita una parte del dibattito pedagogico contemporaneo. Il tentativo, sotteso a una tale analisi, consiste nello scorgere un possibile terzo spazio della conoscenza pedagogica e della pratica educativa, all’interno del quale riconoscere la radice comune e unitaria, di natura essenzialmente patica, che è a fondamento della pluralità aporetica di un tale campo di indagine. Da questo lavoro di ‘scavo’ emerge l’immagine di una pedagogia ‘critico-ricostruttiva’ che fonda la sua forza sull’interesse etico-emancipativo della conoscenza. Lì dove tale interesse si pone quale garanzia per la salvaguardia e il sostenimento dell’inevitabile e intrinseca complessità della pedagogia contro il rischio di espropriazione e annientamento operato dalle posture epistemologiche dualiste, incapaci di aprirsi all’aporia e alla differenza. ISBN: 978-88-6760-499-9
Fabrizio Chello
Fabrizio Chello è borsista di ricerca post-doc in Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli, dove svolge attività didattica per l’insegnamento di Epistemologia e metodologia della ricerca pedagogica. Oltre a diversi contributi in riviste nazionali e internazionali e in volumi collettanei, ha scritto: Per una pedagogia al tempo presente. Conoscenza, agire formativo ed educabilità nel pensiero di Jeanne Hersch (Ginevra 2011); Itinerari di epistemologia pedagogica (in coll.) (Napoli 2011); La formazione come transazione. Epistemologia, teoria e metodologia di una categoria pedagogica (a cura di) (Napoli 2013); Verso un terzo spazio della pedagogia. Riflessioni di epistemologia comprensiva (Lecce-Brescia 2017).

World Pandemic
Le emergenze pedagogiche di oggi e le sfide di domani

Esperienza maestra di vita
Un progetto formativo per il tirocinio universitario

INCLUDERE PER APPRENDERE APPRENDERE PER INCLUDERE
Formazione e sviluppo professionale inclusivo degli insegnanti

VALUTARE L'EFFICACIA
La formazione alla didattica dei docenti universitari Il caso di due Dipartimenti di eccellenza

Pedagogia didattica e futuro
Studi in onore di Michele Corsi

Qualità dell'inclusione & inclusione di qualità
Monitoraggio e promozione della scuola inclusiva

L’educazione finanziaria
Il far di conto del XXI Secolo

Cittadinanza, Educazione, Diritti: progettare gli spazi democratici e partecipativi. Il Progetto #ShareEU
Citizenship, Education, Rights: designing democratic and participatory spaces The #ShareEU Project