Anna Vertua Gentile (1845-1926) è feconda scrittrice di racconti, novelle, commedie e romanzi, attiva tra la fine dell’Ottocento ed i primi decenni del Novecento. Le sue opere, di natura spiccatamente educativa, sono destinate ai fanciulli e alle giovinette. La scrittrice espone dei precetti comportamentali in linea con il sentire del contesto ideologico in cui opera e, quindi, presta peculiare attenzione ai costumi sociali e alle trasformazioni culturali. Nel descrivere, accuratamente, il profilo ideale di “donna moderna”, nonché i doveri della stessa, offre interessantissime guide etico-pratiche per la donna-madre e validissimi vademecum comportamentali per le giovinette e i fanciulli. È qui rilevato il “progetto educativo” di una donna-scrittrice che rende propri alcuni precetti del Positivismo italiano, reinterpretandoli anche alla luce del nascente Femminismo, verso il quale dimostra simpatia
Gabriella Armenise
Gabriella Armenise, è Professore Associato per il SSD. M-Ped/02 (Storia della pedagogia), presso l’Università del Salento, dove insegna Storia europea delle istituzioni educative e Letteratura per l’infanzia. Fa parte di varie Associazioni scientifiche, è membro del Centro Interuniversitario di Bioetica e Diritti umani (presso la stessa sede accademica) e condirettore di una rivista dipartimentale, oltre che membro di diversi comitati scientifici e editoriali di riviste e collane e autrice di diverse monografie e riedizioni critiche di testi classici. Il suo asse di ricerca privilegiato è il Positivismo, ma ha altresì approfondito il pensiero pedagogico del Risorgimento, del periodo fascista, del ’68, oltre che generi (fiaba, favola, fumetto) e autori (Dickens, Alcott, Lindgren, Rowling) di letteratura per l’infanzia. Si è dedicata, tra gli altri, allo studio di J. J. Rousseau, B. Russell, M. Montessori, E. Stein, R. Steiner, Lanza del Vasto, J. White Mario, M. Shelley. Per questa collana ha pubblicato le riedizioni critiche: Fisiologia dell’Amore (2003), Igiene dell’Amore (2004) e Gli Amori degli uomini (2012) di P. Mantegazza; La Scienza della educazione (2007) di R. Ardigò; Il secolo XIX nella vita e nella cultura dei popoli (2008) di A. Vertua Gentile et Al.; Estensione e limiti del concetto di pedagogia (2008); Dell’educazione dei sentimenti dal punto di vista individuale e sociale di A. Straticò; Educazione moderna (2012) di N. Fornelli. Ha pubblicato, inoltre, le monografie sul Mantegazza: La pedagogia «igienica» di Paolo Mantegazza (2003); Amore Eros Educazione in Paolo Mantegazza (2005) e curato i volumi collettanei: Dal pensiero alla formazione (I tomo, 2017) e Dal pensiero alla formazione (II tomo, 2018). Ha pubblicato, sempre per i tipi di Pensa MultiMedia, alcuni saggi in volumi collettanei (sulle Collane Orizzonti dell’educazione e Paideia).

Gli amori degli uomini Paolo Mantegazza
Volume I e II

Rudolf Steiner
Tra antroposofia ed educazione

Maestro e allievo
Filosofi, educatori: Kant, Nietzsche, Simmel