
Giuseppe Mastromarco, Piero Totaro, Bernhard Zimmermann (a cura di)
La commedia attica antica. Forme e contenuti
Anno: 2017
Pagine: 364
Formato: 17.00 x 24.00 cm
ISBN: 9788867604852
€ 38,00
ISBN: 9788867604852
Nel panorama recente degli studi dedicati alla commedia greca antica – caratterizzato dalla pubblicazione anche di importanti Companions, manuali, raccolte di testi, che abbracciano la lunga storia del genere dalle origini fino almeno alla nea – questo volume intende soffermarsi, in particolare, sulla archaia, su autori e opere compresi tra la seconda metà del V secolo e gli inizi del IV a.C., Aristofane in primis, ma non solo. Per offrire una riflessione critica aggiornata su aspetti portanti della produzione comica di quel periodo, e sotto molteplici prospettive: dall’interesse per la messa in scena alla costituzione e alla tradizione del testo, dall’esegesi antica alla ricezione nella pittura vascolare, dagli elementi strutturali alla costruzione dei personaggi, dalla dimensione metaforica ai riferimenti, più o meno scoperti, alla realtà politica del momento, con un’attenzione equamente riservata alle opere integralmente superstiti di Aristofane e a quelle frammentarie dello stesso autore e di altri autorevoli esponenti del genere. Voci di numerosi studiosi, italiani e stranieri, appartenenti a scuole diverse, accomunati da antichi e nuovi rapporti di collaborazione scientifica. Il volume raccoglie gli interventi del convegno internazionale tenutosi a Bari il 12 e 13 novembre 2015, tappa conclusiva del progetto di ricerca dedicato al teatro greco nell’ambito del PRIN 2010-2011 “Trasmissione dell’antico: codificazione letteraria, tradizione manoscritta, ricezione”; ed è dedicato a Carlo Ferdinando Russo, che a Bari diede avvio a studi seminali sulla drammaturgia di Aristofane
Per visualizzare l'indice del volume, clicca qui
Testo, traduzione e commento