Sinossi

Tra controversie e ambiguità di diverso genere, la cultura della sostenibilità rappresenta una forma di capitale sociale che indica il grado di coesione civica, la natura dei rapporti di collaborazione istituzionale, l’ampiezza e la profondità dei legami di solidarietà. Le questioni ambientali hanno assunto negli ultimi anni crescente rilevanza pubblica e occupazionale. Non sorprende che un gruppo di lavoro della Società italiana di pedagogia sia dedicato ai temi della pedagogia dell’ambiente, dello sviluppo umano e della responsabilità sociale. I saggi che compongono il volume ne sono espressione. I contributi di C. Birbes, A. Bobbio, F. Bolsieri, S. Bornatici, C. Calabria, G. Calvano, G. Del Gobbo, L. Dozza, M. Fabbri, T. Grange, M.L. Iavarone, P. Malavasi, E. Marescotti, P. Orefice, M. Parricchi, F. Pinto Minerva, L. Santelli, R.C. Strongoli, M. Tomarchio, O. Vacchelli, A. Vischi designano un emblematico manifesto della ricerca in corso; indicano articolazione e vitalità di una prospettiva d’analisi pedagogica. Pedagogia dell’ambiente 2017 individua un’area di aspettative pubbliche e un luogo di partecipazione, di responsabilità sociale ed economica, di intrapresa tecnologica. Apprendere ed insegnare, innovare e competere richiedono orientamenti valoriali ed azioni responsabili. È in gioco una pedagogia “militante” ed emancipativa, per vivere il benessere ed educare alla qualità della vita.