Valentina Pastorelli

Dalla Comunità alla Società

Il senso dell’esistenza umana nell’epoca postmoderna

Collana: Responsabilità e agire educativo
Anno: 2017
Pagine: 288
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867604623

€ 30,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

«L’Occidente sicuramente inventa, anche teologicamente, sia l’individuo narcisista e atomisticamente irrelato di questa nostra società, sia la nozione di persona, in un significato che non è assolutamente riscontrabile in altre culture. Tutto quanto è legato a configurazioni concettuali, ontologiche, metafisiche, giuridiche e pedagogiche, discende da questa intuizione fondamentale, di cui non vi è nulla di simile in altre culture storicamente e geograficamente richiamate da vari esperimenti di inculturazione e di contaminazione».

Il volume intende analizzare, mettendo in dialogo diversi saperi e facendo, dunque, riferimento a vari ambiti, filosofico-morale, pedagogico, politico, antropologico e sociologico, il tipo di razionalità oggi posseduta, a partire dalla concezione cartesiana della vita e delle azioni dell’uomo, in un confronto con quegli autori postmoderni, per i quali solo il superamento del senso di insicurezza tipico della condizione umana, può dotare la vita di senso, anche se è difficile stabilire in cosa esso possa consistere. L’intento del lavoro è, quindi, quello di cercare una via, affinché, operando un salto di civiltà, si pongano le condizioni per un nuovo contratto sociale fra i cittadini, dal momento che la crisi di fondo della società contemporanea nasce forse dalla mancanza, in un mondo profondamente mutato, di una reciprocità responsabilmente orientata in questa realtà complessa.

Valentina Pastorelli è assegnista di ricerca sulla cattedra di Filosofia Morale del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento. Membro del Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa e della Società Italiana di Filosofia Morale, è autrice di diversi lavori, tra cui: “La filosofia dell’educazione: le idee cartesiane come oggetti del pensiero”, in Atti del Convegno Internazionale di Studi “La ricerca storico-educativa oggi”, Lecce 8-9 novembre 2012 (Lecce 2013); Comunitarismo e Liberalismo: quale politica? (Napoli 2014); “NOSCE TE IPSUM. La pedagogia dell’amor di sé in Michel Eyquem De Montaigne (1533-1592)”, in RSE (Pisa 2015); “La pedagogia ermeneutica di Paul Ricoeur (1913-2005): ‘sono, dunque narro’ come modello filosofico-educativo”, in Atti del Convegno di Studi “Sguardi della storia. Luoghi, figure, immaginario e teorie dell’educazione, Bologna 26-27 febbraio 2016, RSE (Pisa 2017)