

SOMMARIO MARIA ISABELLA BERTAGNA, Orero e il falso Etone: loxe in Odissea XIX 203 ESTEBAN CALDERÒN DORDA, Orestes y la impiedad del héroe JADRANKA CERGOL, Etruschi e Troiani nell'Eneide di Virgilio: due popoli con lo stesso patrimonio di valori GENNARO CELATO - MARIA LUISA CHIRICO, La poesia encomiastica latina per Carlo di Borbone
NOTE E DISCUSSIONI ARIANNA SACERDOTI, Priamigue arx alta maneres (Verg. Aen. 2, 56): su R. Elaine Fantham, “grande dame of Latin studies” e su un recente volume in suo onore
RECENSIONI AVIT DE VIENNE, Éloge consolatoire de la chasteté (sur la virginité) (F. Corsaro); GUIDO BASTIANINI, WALTER LAPINI, MAURO TULLI (a cura di), Harmonia. Scritti di filologia classica in onore di Angelo Casanova (Carmela Auriemma); UMBERTO LA TORRACA, Lo studio del greco a Napoli nel Settecento (Giovanni Benedetto); Fonti documentarie per la storia del cristianesimo antico, a cura di ALBERTO GIUDICE E GIANCARLO RINALDI (Emilia Spinardi); Livio Andronico. Odissea. Commentario, a cura di MARIANTONIETTA PALADINI - SIMONA MANUELA MANZELLA (Crescenzo Formicola); The Greek Anthology. Books 1-5. Translated by W.R. PATON. Revised by M.A. TUELLER (Francesco Pelliccio); FRANCESCA NENCI, Penelopeia. Variazioni sul tema della tessitrice (Maria Isabella Bertagna); SIMONA MICHELETTI (a cura di), Plutarco. Sulla curiosità (Moreno Lifodi).

Atene e Roma (Anno 2020, Fasc. 3-4)
Rassegna dell'Associazione Italiana di Cultura Classica

Atene e Roma (Anno 2020, Fasc. 1-2)
Rassegna dell'Associazione Italiana di Cultura Classica