

In questi ultimi anni la resilienza è stata oggetto di molteplici studi e di riflessioni della comunità scientifica, che le hanno consentito di affrancarsi dall’ambiente teorico astratto entro cui si collocava, per diventare prassi e metodologia di lavoro per tutte le professioni.
Il volume offre una disamina della letteratura nazionale e internazionale di riferimento sul tema della resilienza, sottolineandone l’ottica educativa ed esplicitando il ruolo della scuola come agenzia che formi persone resilienti.
L’autrice propone la prospettiva della resilienza come strategia inclusiva che permette agli alunni della scuola primaria di scoprire e impiegare le risorse personali utili al superamento delle proprie difficoltà.
Le due prospettive, quella inclusiva e quella della resilienza, si fondono nell’analisi delle implicazioni educative del costrutto, in cui si individua nella scuola uno dei tutori di resilienza che può promuovere lo sviluppo di questa competenza e si propone la lettura del processo come pratica inclusiva.
Nel volume viene presentato un percorso di ricerca per la promozione della competenza di resilienza svolto con 42 docenti e 226 alunni di tre scuole primarie delle province di Trapani e Palermo. CLICCA PER CONSULTARE L'INDICE DEL LIBRO

INCLUDERE PER APPRENDERE APPRENDERE PER INCLUDERE
Formazione e sviluppo professionale inclusivo degli insegnanti

VALUTARE L'EFFICACIA
La formazione alla didattica dei docenti universitari Il caso di due Dipartimenti di eccellenza

Qualità dell'inclusione & inclusione di qualità
Monitoraggio e promozione della scuola inclusiva

L’educazione finanziaria
Il far di conto del XXI Secolo

Discontinuità pedagogiche
Integrare ecologia umana ed ecologia dei saperi per far fronte alle nuove emergenze formative