Sinossi

In che modo possiamo assicurare una formazione olistica della persona se ancora il focus rimane l’aspetto teorico dell’apprendimento? Oggi i contesti dell’educazione sono chiamati a interrogarsi sul loro compito, a riprogettare le loro pratiche e le loro azioni, rivitalizzando l’apprendimento attraverso l’esperienza. Proprio sulla base di questi presupposti, il volume è stato scritto, focalizzando l’attenzione sulla metodologia dell’Alternanza Scuola-Lavoro (ASL), come modello capace di riattivare il sapere pedagogico dell’insegnamento che insieme ai paradigmi di Work-Based Learning, Work-Related Learning, Work-Integrated Learning supporta e valorizza il sapere dall’esperienza. La seconda parte del volume presenta una ricerca empirica sulle pratiche di ASL realizzate in alcune regioni del nord-Italia, con l’obiettivo di esplorare le sue due dimensioni-chiave: partnership ed esperienza pratica. Il valore del volume risiede nel mirror material ‘prodotto e riportato’, in cui le istituzioni educative si possono riflettere e da cui possono apprendere.