Il volume nasce con l’intento di tracciare una traiettoria che dalla didattica tradizionale, ancorata su metodi di tipo trasmissivo, giunge ad una didattica centrata sulle competenze e ruota intorno a tre concetti essenziali, Didattica, Competenze, Valutazione, intrecciandoli con il ruolo e le funzioni del docente. Nei primi due capitoli si propongono alcune riflessioni legate al processo di insegnamento-apprendimento, alle dinamiche e alle relazioni agite in classe, alle problematiche valutative. Gli ultimi due capitoli sono strettamente correlati ed esprimono il significato complessivo del lavoro. La valutazione e la progettazione sono due processi che non possono essere scissi, sono più di “due facce della stessa medaglia”: i feedback forniti dalla valutazione rinvigoriscono l’efficacia della progettazione e l’azione d’insegnamento rappresenta il significativo momento della saldatura.

Essere efficaci a scuola
Il ruolo dell'insegnante nel processo di inclusione secondo il modello ECAD-EP

Pensare l’educazione in un tempo di crisi
Itinerari pedagogici antropo-sostenibili

Adultità arrestata
Il trattamento penitenziario in prospettiva pedagogica: modelli teorici, strategie educative, sostenibilità sociale

Software didattici funzionamento adattivo e benessere scolastico
Strategie di intervento nella disabilità intellettiva grave

Un amore che spinge al sapere
Jacques Lacan e l’erotica del transfert pedagogico

Charme
La dimensione erotica nei rapporti educativi alla luce di una interpretazione pedagogica di J. Lacan

Biografie in gioco
Il diritto a un'educazione ludica

Accompagnare i genitori verso un’autoformazione condivisa
Esperienza di educazione e di ricerca

La dieta mediale nell'Università barese
Indagine esplorativa sui consumi mediali, culturali e tecnologici di studenti e docenti universitari di Bari

La scrittura espressiva nell'orientamento
Una metodologia educativa per la costruzione del progetto di vita personale e professionale