
Francesca Marone (a cura di)
Raccontare le famiglie
Legami, società, educazione
Anno: 2016
Pagine: 488
Formato: 14 x 21 cm
ISBN: 9788867604418
€ 32,00
Raccontare le famiglie Legami, società, educazione La famiglia nella sua attuale complessità di forme e di esperienze è caratterizzata, per un verso, da un intreccio di relazioni affettive e, per l’altro, da un’inevitabile funzione di mediazione rispetto sia a orizzonti culturali compositi e conflittuali, sia a stratificazioni storiche e a concezioni contrapposte. Il volume intende, quindi, affrontare il tema dell’educazione delle relazioni familiari a partire dalle loro molteplici configurazioni, considerando, altresì, le diverse possibilità di espressione della funzione genitoriale, specie in relazione ai compiti educativi e alle finalità perseguite. I contributi presenti nel volume approfondiscono le varie dimensioni pedagogiche del sistema familiare, analizzandone alcune caratteristiche - memoria, cultura, linguaggio, simboli, oggetti, interazioni, giochi, spazi, tempi, copioni, ecc. - e i dinamismi interni, con particolare attenzione agli aspetti relazionali e comunicativi sul versante coniugale, parentale, filiale, intergenerazionale. In quest’ottica vengono individuati nuovi itinerari di ricerca nel campo della pedagogia familiare, diverse prospettive educative e di sostegno alla genitorialità, metodologie innovative per l’intervento con le famiglie nei servizi, nella scuola e sul territorio.
Francesca Marone
Francesca Marone è professoressa associata di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove coordina il CdSM in Coordinamento dei Servizi Educativi per la Prima Infanzia e per il Disagio Sociale e l’Osservatorio sulla Governance per l’Educazione al patrimonio Culturale, Artistico e Paesaggistico - “OGEP 3 UNINA”. Dal 2010 dirige il Laboratorio Interdisciplinare di Studi e Ricerche “Donne Genere Formazione”. Tra i suoi interessi di ricerca le medical humanities e le metodologie e le pratiche narrative nei contesti di cura. Su questi temi è autrice di saggi e articoli su riviste nazionali e internazionali e curatrice del volume La medicina narrativa e le buone pratiche nei contesti della cura. Metodologie, Strumenti, Linguaggi (Lecce, 2016).
Le emergenze pedagogiche di oggi e le sfide di domani
Un progetto formativo per il tirocinio universitario
Formazione e sviluppo professionale inclusivo degli insegnanti
La formazione alla didattica dei docenti universitari Il caso di due Dipartimenti di eccellenza
Studi in onore di Michele Corsi
Monitoraggio e promozione della scuola inclusiva
Il far di conto del XXI Secolo
Citizenship, Education, Rights: designing democratic and participatory spaces The #ShareEU Project