

Quali erano le condizioni delle scuole popolari nei domini continentali del Regno delle Due Sicilie prima dell’Unità? Quali i fattori che ebbero un’incidenza sul processo di alfabetizzazione? Ed ancora: quante e quali scuole erano in funzione nelle province continentali nella prima metà del XIX secolo? Il presente studio, che prosegue la ricerca pubblicata nel 2012 dal titolo Scuole, Maestri e Metodi nella Sicilia borbonica, attraverso l’esame di una varietà di fonti conservate in archivi comunali, diocesani e di Stato, intende offrire un quadro della rete scolastica delle tre Calabrie borboniche (Calabria Ulteriore Prima, Calabria Ulteriore Seconda e Calabria Citra) dal 1817 all’Unità d’Italia, con particolare attenzione anche all’istruzione per le fanciulle ed all’apparato ispettivo, ed una serie di piste interpretative per identificare i fattori che ebbero un’incidenza sostanziale sul processo di scolarizzazione e di crescita culturale di una tra le più affascinanti aree del regno borbonico.
Caterina Sindoni
Caterina Sindoni è professore ordinario di Storia della Pedagogia e della Scuola presso l’Università degli Studi di Messina. I suoi interessi di ricerca riguardano prevalentemente la storia della scuola e delle istituzioni educative nell’Italia meridionale tra XVIII e XIX secolo, con particolare riferimento: alla diffusione delle scuole di leggere e scrivere; alle metodologie didattiche adottate; all’istruzione femminile; alla formazione dei maestri e delle maestre ed agli aspetti teoretici e pratici relativi alla relazione tra istruzione e sviluppo economico. È autrice di volumi, saggi ed articoli inerenti la storia delle istituzioni scolastiche tra Sette e Ottocento. Tra i suoi lavori si segnalano: L’istruzione primaria in Sicilia nelle relazioni dei “capitani di giustizia” (Scholé, Brescia, 2019); Didactic and Educational Pathways for the Sicilian élites (XVIIIth – XIXth Century) (Aracne, Canterano, 2018); Scuole ed istituzioni educative negli Stati preunitari (Scholé, Brescia, 2019); Scuole, Maestri e Maestre nelle Calabrie borboniche (1816-1860), vol. I (con Salvatore Agresta) (Pensa Multimedia, Lecce-Rovato, 2016) e i quattro volumi dal titolo Scuole, maestri e metodi nella Sicilia borbonica (1817-1860) (Pensa Multimedia, Lecce, 2012), il primo dei quali pubblicato con Salvatore Agresta, che hanno ricevuto il Premio Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo (Prima edizione, 2016) ed il Premio del Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa (Prima edizione, 2014).

Scuole, maestri e metodi nella Sicilia Borbonica
(1817-1860)

Scuole, maestri e metodi nella Sicilia Borbonica (1817-1860)
Apprendere Statistica Intendenze di Messina e Catania Vol.1

Scuole, maestri e metodi nella Sicilia Borbonica
(1817-1860). Appendice Statistica. Intendenze di Caltanissetta, Girgenti e Siracusa/Noto – Vol. II

Scuole, maestri e metodi nella Sicilia Borbonica
(1817-1860). Appendice Statistica. Intendenze di Palermo e Trapani. Vol. III

Il femminile è simbolo dell'umano
Elogio della differenza di genere

Docimologia e ricerca educativa
L'eredità di Luigi Calonghi

Lo sguardo dello studente
Fotogrammi di vita scolastica

Accompagnare nella scelta
Profili professionali e percorsi formativi

La ricerca storica in educazione
Aspetti, temi e questioni

Percorsi di orientamento e pratiche di tutorato
L'esperienza della Facoltà di Scienze della Formazione di Bari

Il bullismo nella scuola
Una ricerca nella provincia ionica