
La medicina narrativa e le buone pratiche nei contesti di cura. Metodologie, strumenti, linguaggi
Collana: Pedagogia della cura - Famiglie, comunità, legami sociali
Anno: 2016
Pagine: 288
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867604395
€ 28,00
Il volume, incentrato sulle pratiche narrative nei contesti della cura, si pone l’obiettivo di mettere a confronto pensieri, studi, interessi di ricerca ed interventi formativi di un gruppo di ricercatori e professionisti che da anni operano nell’ambito socio-educativo e sanitario secondo un orientamento umanistico alla cura, restituita nella complessità e profondità esistenziale e dentro la più ampia cornice delle Medical Humanities. Il lavoro intende, quindi, sollevare interrogativi e riflessioni attraverso cui interpellare criticamente il pensare e l’agire della cura nei vari ambiti (in particolare, quello medico-sanitario) in una prospettiva pedagogica di ampio respiro, che possa essere in grado di rimettere al centro le nozioni di narrazione e di narratività. Attraverso l’utilizzo di differenti dispositivi formativi – l’arte, il cinema, il teatro, la letteratura e i new media – il testo evidenzia sia l’importanza di una formazione degli operatori dal punto di vista relazionale sia la potenza trasformativa che il raccontarsi e il raccontare possono avere su quanti – come i pazienti di una struttura ospedaliera – attraversano particolari momenti di difficoltà e di disagio
Percorsi pedagogici
Legami, società, educazione