Sinossi

Il volume prende le mosse dalla duplice esperienza maturata dall’autrice non solo come docente universitaria di lingua e traduzione francese, ma anche come traduttrice e studiosa di tematiche legate alla traduzione letteraria. In particolare, Ida Porfido applica al campo specifico della traduzione letteraria una serie di ragionamenti e di procedimenti propri della stilistica comparata italiano/francese, così da verificarne l’interesse ermeneutico e l’efficacia operativa. Due sono i casi di studio da lei prescelti per il loro valore emblematico: il confronto tra alcune versioni italiane dei Tre racconti di Gustave Flaubert – qui lette alla luce delle tesi sostenute da Marcel Proust in un celebre articolo sul suo predecessore –, e l’analisi ragionata di alcuni stilemi presenti nella trilogia a sfondo autobiografico di Octave Mirbeau, la cui interpretazione viene fatta passare attraverso il prisma dell’«écriture artiste» di fine Ottocento. Si tratta di una campionatura ad altissimo livello estetico, ovvero capace d’illustrare le molteplici difficoltà insite in questo genere di operazione traduttiva, così come di metterne in luce i risvolti pedagogico-didattici nella prospettiva di un insegnamento avanzato delle lingue straniere.

[embed]https://issuu.com/pensamultimedia/docs/merged_4e5ea1cef2b8ec[/embed]