Fabio Saponaro

Leasing finanziario immobiliare. Natura giuridica e profili fiscali

Collana: Teoria della Società
Anno: 2016
Pagine: 133
Formato: 14,5x21cm
ISBN: 9788867604302

€ 15,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

La qualificazione giuridica del leasing finanziario immobiliare rappresenta il punto di partenza per un corretto inquadramento dei profili fiscali e contabili del contratto. Prendendo spunto dalla controversa natura giuridica del leasing si procede ad una contestuale disamina delle disposizioni fiscali regolanti la materia, ripercorrendo la complessa evoluzione normativa che l’ha caratterizzata. La natura giuridica del leasing finanziario immobiliare è quella di un contratto con causa di finanziamento. Sul piano economico l’operazione si presenta unitaria, sebbene giuridicamente strutturata in due rapporti distinti e collegati: da una parte quella tra il concedente e il fornitore (compravendita e/o appalto), dall’altra, quello tra il concedente e l’utilizzatore (leasing in senso stretto). Sul piano impositivo si esaminano gli sviluppi dei singoli momenti negoziali, seppur in relazione alla unitaria funzione economico-sociale del contratto. Tale impostazione permette di valutare correttamente la sostanza economica sottesa al leasing e di determinare, sul piano strettamente giuridico, la sua rilevanza in termini di capacità contributiva. I risultati della ricerca trovano riscontro nelle più recenti novità legislative introdotte dalla Legge di Stabilità 2016, in materia di leasing abitativo, che hanno confermato il prospettato inquadramento giuridico del contratto di leasing, caratterizzato da una causa di finanziamento. Il legislatore, difatti, introducendo delle importanti agevolazioni di carattere fiscale, ha inteso incentivare l’utilizzo di tale contratto per l’acquisto dell’abitazione principale, in alternativa ai tradizionali strumenti di finanziamento bancario.

[embed]https://issuu.com/pensamultimedia/docs/merged_36423a969ce0b5[/embed]