
Barbara De Serio, Valentina Mustone
Le scuole popolari per adulti in Capitanata e nel Subappennino Dauno
(1947-1982)
Anno: 2016
Pagine: 168
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788867604265
€ 18,00
Il volume approfondisce il tema dell’istruzione popolare, con particolare riferimento all’istruzione per adulti, in Capitanata e nel Subappennino Dauno. La ricostruzione degli avvenimenti, ovvero la descrizione dell’istituzione e dell’evoluzione delle scuole popolari per adulti nelle località daune, si concentra soprattutto sul secondo dopoguerra, periodo di massima espansione dei corsi di Scuola popolare nei territori considerati. La maggiore diffusione dell’istruzione popolare adulta in quel periodo storico è prova dello stato di arretratezza dei territori meridionali nel periodo postbellico e della perdurante condizione di povertà, anche culturale, degli adulti che li abitavano, certamente aggravata dagli eventi bellici. Il volume esamina la domanda di formazione in età adulta che proveniva da queste terre contestualmente all’analisi dell’elevata percentuale di analfabetismo tra individui non più in età scolare nella metà degli anni Quaranta del Novecento, confermando una condizione di deprivazione culturale abbastanza diffusa a livello nazionale. Per la ricostruzione dei fatti analizzati sono state utilizzate fonti inedite, accanto a quelle ufficiali, con specifico riferimento alle storie di vita degli anziani che hanno frequentato le scuole popolari dei territori dauni, raccolte attraverso interviste somministrate dalle autrici del volume, e ai racconti dei maestri contenuti nei registri e nelle carte scolastiche conservate in un Archivio Scolastico di Lucera. Tra i più estesi del Subappennino Dauno, il comune di Lucera ha costituito un raccordo tra le scuole popolari per adulti diffuse nei territori della Capitanata anche in ragione delle sue dimensioni geografiche.
Storia ed evoluzione dei servizi di accoglienza dei bambini esposti
Helen Parkhurst e il Piano Dalton
La rivista per gli asili Pro Infantia nel suo primo ventennio di vita (1913-1933)
Rappresentazioni del colonialismo nei contesti educativi informali
Una maestra alle origini della pedagogia sociale spagnola
Fonti per lo studio della materialità scolastica nell'Italia del secondo Ottocento
Linee di ricerca
Interpretare la fragilità in chiave educativa