

Sebbene Manuel Machado (1874-1947) sia stato un eccellente poeta, nel corso della seconda metà del Novecento la sua figura è stata schiacciata dal peso di quella del fratello Antonio e compromessa da giudizi ideologici. In Italia ci si è avvicinati alla sua opera in poche occasioni, sia sul versante della critica, sia su quello della traduzione; basti pensare che a tutt’oggi non si conta neanche un libro della sua poesia in italiano, e che versioni dei suoi componimenti sono state offerte in riviste, storie letterarie, e antologie, non sempre di ampia diffusione e ormai in gran parte fuori commercio. Il presente volume intende pertanto definire quale sia la situazione, cercando di censire le traduzioni pubblicate da noi: se per le prime si è dovuta attendere la morte del poeta e, di fatto, la nascita dell’ispanismo italiano, gli anni Cinquanta hanno rivelato un’attenzione non irrilevante nei suoi confronti che è andata poi scemando, per riemergere (seppur in maniera episodica) a partire dagli ultimi anni Ottanta. Tutte le versioni italiane individuate, ed esaminate in una prospettiva storica e stilistica, sono qui riunite nell’appendice finale, che consente così di poter leggere nella nostra lingua quanta poesia di Manuel Machado è stata sinora pubblicata grazie ai suoi intrepidi traduttori (che sono, nell’ordine: Mario Gasparini, Oreste Macrí, Francesco Tentori, Giorgio Caproni, Ugo Gallo e Antonio Gasparetti, Maria Grazia Profeti, Virgilio Serafini, Andrea Verdino).
[embed]https://issuu.com/pensamultimedia/docs/merged_8bd1f85ad560a5[/embed]

Mani che aiutano ad apprendere
Gesti, lingue, educazione linguistica

Insegnamento e formazione all'insegnamento
Appunti (e "spunti") di didattica dell'italiano

Intorno ai canzonieri
Versioni antiche e moderne

Ludovico di Breme
La forma, il tempo l'utopia

Brignetti
Il mare ed oltre

Gli anziani e le lingue straniere
Educazione linguistica per la terza età

Contro giganti e altri mulini
Le traduzioni del "Don Quijote"

I luoghi del tradurre nel medioevo
La trasmissione della scienza greca e araba nel mondo latino

Voci nell'ombra
L'ordito linguistico delle short stories di Henry James