
a cura del collettivo Bianciardi 2022
Una città aperta al vento e ai forestieri
Anno: 2016
Pagine: 180
Formato: 14x20,5cm
ISBN: 9788867604173
€ 17,00
Una città aperta al vento e ai forestieri a cura del collettivo Bianciardi 2022 In un momento storico caratterizzato dal ritorno delle leggi del sangue e del suolo, in una stagione in cui si diffonde un clima di odio razzista, ed è palpabile la paura delle persone di fronte al cambiamento, un gruppo di artisti e di critici ha deciso di pubblicare scritti e immagini che hanno in comune alcune caratteristiche e valori da condividere: “lo spirito libertario, anarchico quasi, perché di fronte ai ripetuti tentativi di limitare i diritti delle persone in nome della loro sicurezza, noi rivendichiamo come valore fondamentale la libertà individuale; la curiosità come motore della conoscenza, al di là dei confini disciplinari e delle conoscenze già acquisite, che anziché rappresentare un limite possono e devono costituire una risorsa per vivere con gioia il cambiamento; il desiderio di dialogo e di confronto con gli altri punti di vista, anche con quelli più stereotipati ed etnocentrici (che spesso sono la sola risorsa culturale in dotazione alle persone più deprivate) perché siamo consapevoli che senza partecipazione non è possibile un’autentica libertà”.
Il 14 dicembre del 2022 si celebrerà il centenario della nascita di Luciano Bianciardi. Il collettivo Bianciardi 2022 ha deciso di prepararsi per tempo e di lavorare per creare le condizioni affinché il festeggiato non debba vergognarsi dei suoi concittadini. Il collettivo desidera che la sua città, Grosseto, la Kansas City di Bianciardi, torni a essere la città “aperta al vento e ai forestieri”, una città orgogliosa del suo meticciato e della sua libertà. Il collettivo Bianciardi 2022 è aperto e inclusivo. Chi vuole contribuire, con la sua arte e con i suoi comportamenti, all’apertura della sua città, può usare il logo e può unirsi alle iniziative del collettivo. Non importa il luogo di provenienza o di residenza: Kansas City può essere ovunque.
(Poesie)
La funzione dell'orientamento nell'ambito dei PCTO
Prove generali di giornalismo digitale locale
Storie per ritrovarsi
Devianza e criminalità nei «mal-amati». Una rieducazione possibile
Quarant’anni di pedagogia penitenziaria
Percorsi di crescita personale e professionale per giovani Neet
Not in Education, Employment or Training
Metodi e strumenti per la gestione di un doposcuola
Relase 02
Dalla parte della scuola