Francesco Fistetti, Ugo M. Olivieri

Globalizzazione e movimenti sociali

Il manifesto convivialista in Brasile

Collana: Humanities
Anno: 2016
Pagine: 132
Formato: 14,5x21cm
ISBN: 9788867604104

€ 18,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Il libro che qui presentiamo contiene i principali saggi che accompagnano, in un dialogo esplicitamente simpatetico, l’edizione brasiliana del Manifesto convivialista, uscito in Francia nel 2013 a firma di una sessantina di intellettuali di varia nazionalità e riconducibili a tradizioni di pensiero diverse e spesso tra loro molto distanti. Soprattutto in seguito a quello che può essere considerato un vero e proprio “colpo di Stato” legale, che ha portato alla destituzione di Dilma Rousseff dalla sua carica di presidente della Repubblica, abbiamo ritenuto che la pubblicazione di questi saggi di studiosi ed intellettuali brasiliani possa contribuire a comprendere meglio la condizione odierna dell’America latina. Tanto più che dall’osservatorio latino-americano – con le sue tradizioni culturali specifiche, a cominciare da quella del buen vivir – è possibile cogliere meglio le trasformazioni e le sfide, per così dire, di traducibilità inter-linguistica e inter-culturale che la globalizzazione va determinando nel corpo delle cosiddette società avanzate europee e delle democrazie occidentali.

[embed]https://issuu.com/pensamultimedia/docs/merged_8b696233f27fee[/embed]

Autore

Francesco Fistetti
Francesco Fistetti, già professore ordinario di Storia della Filosofia presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Bari Aldo Moro, dirige la collana «Humanities» edita per i nostri tipi. Condirettore della rivista “Post-filosofie”, fa parte del Consiglio di Direzione della “Revue du MAUSS”, membro del Comitato Scientifico di “Terrains/Théories”, di ”Materialismo storico” e di ”Consecutio rerum”, è uno dei primi firmatari del primo e del secondo Manifesto convivialista. Tra i suoi lavori più recenti: Il Novecento nello specchio delle filosofie (Utet/De Agostini 2021); Hannah Arendt a Gerusalemme. Ripensare la questione ebraica (il nuovo melangolo, 2020); Il filosofo e il tiranno (Morlacchi, 2018); Verso una società conviviale (ETS, 2016).