Serena Sani

Alle radici della società interculturale. L’integrazione scolastica dei minori immigrati nell’Europa del terzo millennio

Collana: Strumenti del CReSF "G. A. Colozza"
Anno: 2016
Pagine: 240
Formato: 14.00 x 21.00 cm
ISBN: 9788867604081

€ 22,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Per visualizzare l'indice del volume, clicca qui

Nel corso degli anni, il dibattito pedagogico ha definito il ruolo e le finalità dell’educazione interculturale ed ha posto in evidenza la necessità di provvedere, da un lato, a promuovere l’integrazione sociale degli alunni immigrati e delle loro famiglie e, dall’altro, ad educare gli autoctoni a considerare il fenomeno migratorio come un elemento di arricchimento dell’esperienza educativa e come una preziosa risorsa per approfondire le loro conoscenze linguistiche e culturali. Su questo versante, anche le Istituzioni europee hanno ritenuto opportuno adeguarsi alla situazione elaborando un apparato legislativo finalizzato non solamente a garantire ai minori immigrati il diritto all’istruzione e ad un’equità di trattamento rispetto ai bambini autoctoni, ma anche a guidare gli Stati membri nella promozione di politiche scolastiche volte a favorire la loro integrazione e ad incentivare la cooperazione tra i vari paesi, in modo da attuare una linea di azione comune in materia di integrazione e scolarizzazione dei minori immigrati. Allo scopo di comprendere più chiaramente l’evoluzione dell’educazione interculturale in Europa, nel presente volume si è cercato di mettere a fuoco, attraverso la disamina dei documenti internazionali e della legislazione scolastica dei diversi paesi, le politiche adottate dall’Unione Europea e dagli Stati membri per promuovere l’educazione interculturale e l’integrazione sociale e scolastica degli alunni immigrati.