

Cosa significa educare? Chi può assumersi la responsabilità di intraprendere questo compito, e in che modo svolgerlo e condurlo a buon fine? La Pedagogia generale di Herbart si propone di dare risposta a questi e ad altri analoghi interrogativi attraverso la formulazione di una concezione educativa che affonda le sue radici in una teoria generale della formazione dell’uomo. Opera controversa e di non facile comprensione, lo scritto, apparso nel 1806, ha dato luogo a letture e interpretazioni assai difformi tra loro. Intento del presente Saggio su Herbart è di offrire una sorta di introduzione alla sua lettura nel contesto dell’orizzonte complessivo della riflessione del filosofo e pedagogista di Oldenburg e dell’ambiente culturale in cui visse e operò, e di evidenziane altresì il rigore e la profondità che hanno contribuito a farne a tutti gli effetti un ’classico’ nella nostra tradizione pedagogica.

Maestro e allievo
Filosofi, educatori: Kant, Nietzsche, Simmel

Gli intellettuali di Mussolini
Il pensiero sociale e politico del fascismo