Sabrina Fava

Piccoli lettori del Novecento

I bambini di Paola Carrara Lombroso sui giornali per ragazzi

Collana: Emblemi - Teoria e storia dell'educazione
Anno: 2016
Pagine: 326
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788867603855

€ 30,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Negli studi sulla letteratura per l’infanzia la prospettiva di indagine prescelta è stata quella del testo letterario nei suoi sviluppi storici tra adultismi tradizionali e bellezza formale, mentre il volto reale del lettore bambino è rimasto in ombra a causa della volatilità delle tracce depositate nel tempo dall’infanzia. L’analisi della rubrica della “Corrispondenza” sul celebre “Corriere dei Piccoli” offre inedite linee di ricerca. Tra quelle pagine di primo Novecento i bambini lettori, dei quali si cominciava ad avvertire l’identità, aprivano il loro animo a un’ascoltatrice d’eccezione che si firmava Zia Mariù e che in realtà era Paola Carrara Lombroso. Il dialogo intenso, sereno e operoso tra Zia Mariù e i lettori consegna alla storia molti nomi e “scritture bambine” di infanzie borghesi del tempo e la conoscenza di un progetto di educazione alla lettura per le scuole rurali unico nel suo genere. Tra il 1909 e il 1912 i piccoli lettori del “Corrierino” lavorarono con dedizione e gratuità in favore di infanzie scarsamente alfabetizzate e la fedeltà di molti all’iniziativa proseguì sul “Bollettino delle bibliotechine rurali” con alterne vicende fino al secondo dopoguerra. Il pensiero operoso di quei giovani lettori, poi divenuti adulti impegnati nella vita sociale e culturale italiana, evidenzia le potenzialità generative dell’educazione alla lettura presenti nelle riviste dell’età giolittiana. La qualità letteraria dei periodici e il dialogo cresciuto tra le pagine e oltre, a guisa di una moderna piazza virtuale, hanno dato frutti manifesti nei percorsi di crescita di ciascun lettore.

Autore

Sabrina Fava
Sabrina Fava è Professoressa Ordinaria di Storia della Pedagogia e di Letteratura per l’infanzia presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano e di Brescia. I suoi ambiti di ricerca prevalenti sono: storia della letteratura per l’infanzia; storia dell’editoria per l’infanzia; storia dell’educazione alla lettura. Tra le ultime pubblicazioni si segnalano: Piccoli lettori del Novecento (2015) (Premio Nazionale Siped, 2016); Fairy tales in Italy during the 20th Century and the translation of Tales of long ago (2017) (Premio internazionale Cirse, 2017); Italian Readers of Il Giornalino della Domenica and Il Passerotto between the Great War and the Fiume Endeavour (2018); La parola per l’infanzia dalla vitalità incantata, (2019); Zia Mariù e Mrs El: due intellettuali di primo Novecento e il loro impegno nell’educazione alla lettura, (2020); Orizzonti metodologici della ricerca sulla letteratura per l’infanzia in Italia, (2020).