
S/Murare il Mediterraneo
Pensieri critici e attivismo al tempo delle migrazioni
Collana: Intercultura
Anno: 2016
Pagine: 260
Formato: 14,5x21cm
ISBN: 9788867603817
€ 18,00
Per visualizzare l'indice del volume, clicca qui
Per leggere la recensione pubblicata su Nazione Indiana clicca qui
Per leggere l'articolo pubblicato sul Corriere del Mezzogiorno clicca qui
Questo libro-viaggio è il frutto comune del lavoro pluriennale del progetto di ricerca “S/Murare il Mediterraneo”. Il gruppo punta la sua indagine sull’oggi delle migrazioni e, facendosi attraversare da vortici teorici, culturali e artistici, prova a mettere a frutto saperi disciplinari che appartengono a vettori diversi perché linguistici, letterari, semiotici. Gli sguardi che cerca di adottare sono critici e analitici, comparativi, con pretese/aspettative interculturali e filosofiche, sempre alla prova del difficile compito di un confronto (de)costruttivo con le culture che chiamiamo “altre” rispetto ai nostri presunti centri metropolitani occidentali. La matrice coloniale in un mare, per paradosso solidificantesi, è così passata al vaglio di una sua fluidificazione, che possa facilitare, laddove è possibile, una decolonizzazione delle lingue/pensiero di chi legge, osserva, traduce ed analizza. I confini non sono in sé muri e assolvono la funzione del filtraggio di flussi di varia natura, ma lo possono diventare. E quando lo diventano disciplinano violentemente il movimento delle persone e delle informazioni. E però anche il muro più alto e spesso non è impenetrabile. Smuratori e smuratrici, al di qua del muro, cercano crepe da allargare, qualche foro da far diventare spiraglio per coloro che sono al di là e ci guardano, con gli occhi che fino a non molto tempo fa furono dei nostri padri e delle nostre madri. Soprattutto, cercano aperture per coloro che sono al di qua del muro e hanno voglia di guardare al di là.
Indagine sulle concezioni degli insegnanti tra teoria e pratica
Visioni e pratiche politico-pedagogiche da Abya Yala al mondo
Prospettive pedagogiche e strategie educative
Educarci al viaggiare interculturale nel tempo dei muri
Seconde generazioni, mediazione interculturale, città
Questioni e prospettive d’accoglienza ed integrazione
Sentieri pedagogici e spazi educativi
Dall’indifferenza alla convivialità delle differenze
Conflitti coniugali e orientamenti educativi nelle famiglie miste
Appunti e ricerche