

Neet è un acronimo molto efficace che si è diffuso rapidamente nel mondo fino a diventare uno dei principali indicatori del disagio dei giovani, un disagio legato alla capacità e alla possibilità di definire un proprio progetto professionale. Neet significa Not in Education, Employment or Training, ovvero giovani che non hanno né cercano lavoro, e che non sono inseriti nei sistemi dell’istruzione o della formazione professionale. Sono “Quelli che non…”. Il Progetto “Verso l’Autonomia: percorsi di crescita personale e professionale al fine di facilitare l’inserimento di giovani Neet nel mondo del lavoro o in percorsi educativi e formativi” è uno dei diciassette progetti vincitori del Bando sperimentale rivolto ai Neet finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del progetto Giovanisì. L’intervento progettuale si configura come un processo finalizzato all’empowerment e all’autonomia dei giovani destinatari.
Andrea Caldelli
Andrea Caldelli, economista e consulente esperto di organizzazioni del terzo settore, si occupa di progettazione sociale e di progettazione formativa, in particolare dei processi di apprendimento in ambito informale. Collabora con diverse istituzioni scolastiche per la formazione dei docenti. Dirige l’Associazione L’Altra Città.

L'emergenza sanitaria come opportunità
La funzione dell'orientamento nell'ambito dei PCTO

Alla guerra
(Poesie)

Tiromancino
Prove generali di giornalismo digitale locale

Non ancora perduti
Storie per ritrovarsi

Pedagogia dell’autotrascendimento
Devianza e criminalità nei «mal-amati». Una rieducazione possibile

Il compito di rieducare
Quarant’anni di pedagogia penitenziaria

Neet
Not in Education, Employment or Training

Imparare a imparare dopo la scuola
Metodi e strumenti per la gestione di un doposcuola

Appunti di ricerca educativa
Relase 02

La letteratura degli italiani: rotte, conflitti, passaggi
Dalla parte della scuola