
Alessio Annino
Democrazia, cittadinanza e intercultura nella scuola
Un'indagine esplorativa negli Istituti di Catania e dintorni
Anno: 2016
Pagine: 192
Formato: 14.00 x 21.00 c
ISBN: 9788867603763
€ 18,00
Il problema sostanziale dell’educazione alla democrazia è, oggi, aperto e consiste nel rendere i soggetti, nella fattispecie i cittadini, attivi e consapevoli, e, quindi, restituire importanza e dignità suprema alla responsabilità delle scelte personali. Soltanto la partecipazione attiva dei cittadini a tutti gli ambiti della vita politica, sociale ed economica può veramente permettere di cancellare nelle coscienze degli uomini, prima che nelle menti intrise di pregiudizio, i particolarismi e le differenze percepite come ostacolo, come disagio, come limite alla propria realizzazione. Il presente lavoro intende offrire un quadro relativo proprio alle tematiche dell’educazione alla democrazia, all’intercultura e alla cittadinanza attiva, emerso da un’indagine condotta in alcuni Istituti di Catania e provincia. Si è ritenuto, in merito, di dover cercare di riscontrare alcune ipotesi relative alla crisi valoriale che coinvolge le giovani generazioni, e non solo, per comprendere l’entità e la continuità dell’impegno a sostegno dell’educazione sia da parte della famiglia, sia da parte della scuola in una fase delicatissima della crescita e del percorso formativo delle nuove generazioni.
Prospettive partecipazione intercultura
Riflessioni pedagogiche
Advanced pedagogical paradigms and programs for complex societies
School, School principals and curricular and support Teachers at the time of Covid-19
Nuove sfide didattico-pedagogiche per la professionalità attiva del docente
Il dibattito in Italia e in Spagna
Some International Perspectives
Presupposti epistemologici e ambientali di apprendimento
Indagine esplorativa in alcuni istituti
Modelli e pratiche di alternanza formativa fra Italia e Francia
Questioni e prospettive pedagogiche