
Laura Selmo
Higher education. Fra sviluppo di competenze e realizzazione della persona. Riflessioni e pratiche internazionali
Anno: 2016
Pagine: 172
Formato: 16.00 x 23.00 cm
ISBN: 9788867603732
€ 18,00
In un tempo come il nostro in cui il cambiamento e la flessibilità sono diventate questioni ordinarie, dove l’individuo si ritrova a doversi riorientare e ridefinire continuamente, qual’è il ruolo dell’educazione e in particolare dell’Higher Education? Questo libro si interroga attorno alla relazione fra educazione e tempo attuale, focalizzandosi sull’importanza di rendere l’individuo capace di sviluppare le sue potenzialità in un’ottica di crescita e di realizzazione di sé. In particolar modo si cerca di comprendere quale sia il compito dell’Higher Education nel saper orientare e accompagnare il soggetto nella ricerca e definizione di se stesso sia a livello individuale che sociale in un’ottica di Lifelong Learning. Attraverso un discorso teorico-pratico, che pone alla sua base l’approccio delle capacità di Martha Nussbaum, si analizza il rapporto che intercorre fra sviluppo di competenze e sviluppo umano, presentando il service-learning come metodologia che può agevolare a livello educativo quanto descritto dal Capability Approach. Inoltre grazie a un confronto internazionale si approfondisce la conoscenza di quali siano le traiettorie verso cui indirizzarsi per costruire un’Higher Education che possa realmente rispondere ai bisogni dell’individuo, fornendogli strumenti che lo sappiano sostenere nell’arco della sua vita.
Formazione e sviluppo professionale inclusivo degli insegnanti
La formazione alla didattica dei docenti universitari Il caso di due Dipartimenti di eccellenza
Monitoraggio e promozione della scuola inclusiva
Il far di conto del XXI Secolo
Integrare ecologia umana ed ecologia dei saperi per far fronte alle nuove emergenze formative