Ivan Scarcelli

Lo spirito della democrazia

Crisi e virtù di un concetto

Collana: Centopassi
Anno: 2017
Pagine: 238
Formato: 14,5x21cm
ISBN: 9788867603695

€ 24,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Il presente volume si pone l’obiettivo di individuare – e di contribuire ad analizzare – alcune problematiche rilevanti sotto il profilo teorico, che attengono al concetto di democrazia, e che pur emerse da tempo all’interno del dibattito fra studiosi e pensatori, o grazie ad esso, sono o possono ritenersi tuttora controverse. Del resto, come peraltro nel libro si sottolinea, carattere specifico della democrazia è quello di alimentare e garantire la dialettica e la “controversia” su temi e oggetti che si prestano a interpretazioni e giudizi contrastanti. Il testo si apre con una riflessione sullo “spirito della democrazia” che si àncora ad un’esperienza storica e umana di grande rilievo (i “Dibattiti di Putney” del 1647) e procede poi interrogandosi su alcuni temi cruciali o “caratteristici” del dibattito attuale, come la coppia concettuale “massa/popolo”, il principio di maggioranza, il rapporto fra sovranità e rappresentanza, eccetera. Si tratta, come suggerisce il titolo, di “materiali per una teoria della democrazia”, dal momento che è arduo proporre una teoria esaustiva intorno ad un concetto di così vasta portata e dalle implicazioni innumerevoli. Si può però, come il volume prova a fare, lavorare intorno ad alcuni “nuclei di ragionamento”, ossia partendo da tesi significative espresse da autori come P. Rosanvallon, J. Rancière, N. Urbinati, C. Crouch, per far venire allo scoperto alcuni nodi non sciolti o sentieri (nessi fra temi ed autori, interpretazioni, intuizioni, prospettive, ecc.) non percorsi ancora fino in fondo.