
Leonardo Acone
Le mille e una nota
Letteratura, musica, infanzia. Orizzonti interdisciplinari e pedagogici
Anno: 2015
Pagine: 166
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788867603626
€ 22,00
Arti prossime e distanti al contempo, durante il Romanticismo la letteratura e la musica si riavvicinano nelle ‘trasposizioni’ di grandi compositori che rileggono e reinterpretano, mediante musica strumentale, le pagine senza tempo di scrittori immortali. Dai piccoli brani pianistici di Schumann ai Poemi Sinfonici di Liszt, il serrato rapporto che si consolida tra le due forme d’arte trova nell’infanzia un medium bellissimo e incantato. Personaggi, racconti, fiabe e narrazioni rivivono in partiture musicali di grande suggestione e puntuale riproposizione. La relazione triadica che ne consegue – letteratura, musica, infanzia – risulta foriera di prospettive estetiche e formative che consentono di aprire un nuovo percorso di studi. Lo sguardo interdisciplinare relativo alla comparazione delle arti traccia una direzione che, partendo dal contesto romantico, si consolida nella fase finale del XIX secolo e si proietta del XX, mai disgiunta dalla presenza accennata, evocata, impressa, dell’elemento infantile. Si apre, così, la possibilità di studiare quanto i capolavori della letteratura (e della letteratura per l’infanzia in particolare) possano trovare compimento musicale nelle opere di grandi musicisti e riescano a fornire, inoltre, un concreto orizzonte pedagogico.
Leonardo Acone
Leonardo Acone insegna Letteratura per l’infanzia e Storia della Scuola presso il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università degli Studi di Salerno. Si occupa in maniera specifica dei rapporti tra letteratura, musica, arti ed infanzia, frutto di studi iniziati nel 2000 presso le Università Paris 8 e La Sorbonne di Parigi.
Concertista in ambito nazionale ed internazionale da oltre 30 anni, Leonardo Acone svolge, inoltre, attività di divulgazione culturale – in ambito di comparazione artistica – con particolare riferimento interdisciplinare alla narrazione dell’infanzia nella letteratura e nella musica, tenendo regolarmente lezioni concerto e master-class sull’argomento, in qualità di relatore e di musicista. Accanto agli studi sui rapporti tra letteratura, musica e infanzia, Leonardo Acone approfondisce anche l’ambito di ricerca relativo all’intersezione tra la letteratura per l’infanzia e l’infanzia nella letteratura, con specifici riferimenti agli orizzonti storico-pedagogici e alle ‘immagini letterarie’ della fanciullezza riscontrabili nella produzione italiana e straniera. Dal 2013 è docente presso Master, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Perfezionamento delle Università di Salerno, di Firenze e di Napoli. Dal 2017 è direttore della Collana Scientifica Internazionale La libreria di Stardi. Tra le pubblicazioni si segnalano: L’infanzia inventata (20051 - 20072); Da Lilliput a Metropoli (2008); La Sila dei briganti (2009); Il fanciullino di legno (2012); Le mille e una nota (2015).
Pedagogia della narrazione a Sud dell’infanzia
Rappresentazioni del colonialismo nei contesti educativi informali
Una maestra alle origini della pedagogia sociale spagnola
Fonti per lo studio della materialità scolastica nell'Italia del secondo Ottocento
Linee di ricerca
Interpretare la fragilità in chiave educativa
Cronache e memorie della scuola elementare G.B. Perasso di Brindisi (1930-1935)
Contesti, scenari, percorsi, messaggi
Figure, modelli e visioni nella Letteratura per l'infanzia dal Novecento ad oggi