
Anno: 2015
Pagine: 164
Formato: 17x21cm
ISBN: 9788867603565
€ 20,00
Come guardiamo un’opera d’arte? Sappiamo interpretare un dipinto? La nostra memoria è capace di ricordare il profilo di un’architettura antica? Sappiamo navigare in una galleria virtuale? Le ombre colorate di un quadro moderno sappiamo percepirle? E i nostri occhi, riescono a non perdersi nelle sale di una pinacoteca? Abbiamo bisogno di saperi per contemplare la bellezza del patrimonio che ci circonda, per vedere e per sentire il ritmo vitale intorno a noi. Progettare un itinerario spaziale in un paesaggio significa esplorare panorami, attraversare luoghi, inseguire orizzonti, tracciare cartografie. Vuol dire scoprire emozioni. Cercare un itinerario percettivo in un’immagine significa interpretare segni, decodificare simboli, ricostruire storie, collegare composizioni a colori a luci a forme a volumi a linee. Vuol dire scoprire sentimenti. Alle opere d’arte raccolte nei musei e alle testimonianze presenti negli ecomusei, alle città e ai giardini, ai monumenti e alle architetture, alla complessità dei nostri beni artistici sono dedicati gli itinerari laboratoriali finalizzati all’acquisizione delle competenze necessarie per saper percepire e comprendere, interpretare e tutelare, inventare e rielaborare con creatività.
Dall'immagine al paesaggio, dall'ecomuseo alla città
La politica teatrale a Bari (1929-1933)
Territorio, cittadinanza, identità plurali fuori dalle aule scolastiche
Il modello della Music Learning Theory di E. Edwin Gordon (con un saggio di E. Edwin Gordon)
Saperi essenziali, proposte didattiche