
Giuditta Alessandrini, Maria Luisa De Natale (a cura di)
Il dibattito sulle competenze. Quale prospettiva pedagogica?
Anno: 2015
Pagine: 410
Formato: 14.00 x 21.00 cm
ISBN: 9788867603244
€ 23,00
La competenza – nella sua essenza – è la capacità di un soggetto di combinare potenzialità (da qui la dimensione della plasticità/evolutività), partendo dalle risorse cognitive, emozionali e valoriali a disposizione (saperi, saper essere, saper fare, saper sentire) per realizzare non solo performance controllabili, ma anche intenzionalità verso lo sviluppo di obiettivi che possono essere propri e della propria organizzazione. Si tratta, in altri termini, della «capacità di mobilitare progettualità» in azioni concrete, rilevabili ed osservabili (cioè «saperi in azione»). Nel decreto del gennaio 2013, la competenza è rappresentata come «comprovata capacità di utilizzare – in situazioni di lavoro, di studio e nello sviluppo professionale e personale – un insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale, non formale ed informale» . Sul tema “competenza” si dispone attualmente sia in ambito pedagogico che psicologico di una letteratura molto ampia ed articolata. Ma allo stato attuale occorre fare i conti con i dispositivi ECVET ed EQF ed, al di là degli approcci teorici classici, coniugare la rappresentazione concettuale condivisa nei documenti europei con prospettive di sperimentazione e ricerca. Il sesto numero dei quaderni raccoglie gli Atti del Primo Seminario del Gruppo sulle Competenze – istituito all’interno della SIPED “Società Italiana di Pedagogia” – tenutosi nel maggio scorso presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata con il contributo di studiosi di diverse discipline.
[embed]https://issuu.com/pensamultimedia/docs/merged_d9f56ed88b45b8[/embed]
Le emergenze pedagogiche di oggi e le sfide di domani
Un progetto formativo per il tirocinio universitario
Formazione e sviluppo professionale inclusivo degli insegnanti
La formazione alla didattica dei docenti universitari Il caso di due Dipartimenti di eccellenza
Studi in onore di Michele Corsi
Monitoraggio e promozione della scuola inclusiva
Il far di conto del XXI Secolo
Citizenship, Education, Rights: designing democratic and participatory spaces The #ShareEU Project