

Il volume si propone come strumento di lavoro per tutti i professionisti della prevenzione e della cura che si occupano, o si occuperanno, di formazione di base, post base e continua. È ricco di esempi, strumenti operativi e indicazioni concrete, tratte soprattutto dalla letteratura internazionale di settore, su come gestire i processi formativi nei contesti sanitari, con particolare attenzione agli aspetti metodologici, i quali, tuttavia, vengono sempre analizzati criticamente e ricondotti alle teorie dell’apprendimento che fanno a essi da sfondo. È dunque un testo che propone una serie di strumenti concreti per affrontare tutte le fasi della formazione (dall’analisi dei bisogni alla valutazione), riflettendo costantemente sui modelli educativi e gli impliciti pedagogici che stanno alla base di determinate scelte metodologiche. Anche per questo motivo, il volume riporta delle narrazioni di formatori esperti nella progettazione e realizzazione di interventi formativi nei contesti di prevenzione e cura: queste narrazioni, che riguardano esperienze vissute, relativamente a tutte le fasi della formazione – dall’analisi dei bisogni formativi alla valutazione –, rappresentano, da un lato, occasioni per comprendere la multidimensionalità e la complessità della realizzazione di ciascuna fase del processo formativo e, dall’altro, una sorgente viva di sapere pedagogico. L’opinione di chi scrive, infatti, è che la competenza del formatore – anche e soprattutto nei contesti sanitari – si costruisca a partire dalla riflessione sull’esperienza, dalla quale può scaturire non solo capacità di operare più efficacemente, ma anche più consapevolmente, ossia con maggior cognizione degli impliciti non solo pedagogici, ma anche filosofici, politici ed etici che ogni scelta metodologica comporta, ben oltre la sua apparente “neutralità”. Al di là, dunque, di qualsiasi tecnicalità, il testo si propone di far comprendere agli operatori sanitari l’importanza dell’aver cura della formazione, anche e soprattutto nei suoi aspetti metodologici, quale strategia fondamentale per preparare davvero i professionisti del domani al lavoro di cura della salute e della malattia delle persone.

Crossover. Apprendere intrecciando esperienze
Apprendere intrecciando esperienze

La grande bellezza. L’adolescente e il proprio corpo
La cura del corpo in adolescenza tra ricerca di identità e prove di debutto sociale

Esperienze estensive
La formazione riflessiva nella Facoltà di Medicina di Firenze

L'irriducibile incertezza
La formazione come eccedenza

La pedagogia speciale nei contesti sanitari
Un'alleanza virtuosa tra pedagogia speciale e medicina

Educarsi alla "cura"
Un itinerario riflessivo tra frammenti e sequenze

Prevenzione e cura
Lavorare con le rappresentazioni

Formare lo spazio della cura
Dall'esonero alla partecipazione

Epistemologie costruttiviste e modelli formazione
Saggi su Morin, Bateson, Gargani

La formazione nei contesti della cura
Un'esperienza di ricerca sulle epistemologie professionali degli infermieri