
Vincenzo Sarracino (a cura di)
Le scelte sono libere le conseguenze inevitabili
Anno: 2015
Pagine: 176
Formato: 17.00 x 24.00 cm
ISBN: 9788867603190
€ 18,00
Per visualizzare l'indice del volume, clicca qui
Il titolo del presente volume Le scelte sono libere, le conseguenze inevitabili, vuole essere un ringraziamento ad Elisa Frauenfelder, caposcuola del Gruppo Napoletano di Pedagogia che, nel corso di un cinquantennio di studi e di ricerca, era solita accogliere le varie generazioni di studiosi ripetendo tale frase anche ai più vecchi con l’intento pedagogico di fornire un vero e proprio indirizzo educativo: la libertà personale è sacra ed inviolabile e ciascuno deve poter essere libero di condividere o meno obiettivi e finalità proprie.
Insomma, la frase della Prof.ssa Frauenfelder racchiudeva, ieri come oggi, l’essenza di una «pedagogia della riflessività e della responsabilità», elementi chiave per un’educazione politica che ci permetta di decifrare e di attraversare la complessità della realtà che, quotidianamente, abbiamo il dovere di affrontare come uomini e come cittadini.
La scelta del titolo costituisce, dunque, l’occasione per poter liberamente affermare che la “disciplina cosciente” è più che una scelta; è la consapevolezza etica di un procedere responsabile; è il riconoscimento che l’esperienza può produrre risultati positivi; è prova che scegliere riflessivamente non può non produrre crescita e sviluppo umanamente significativi; è, infine, la gioia di constatare che il “Gruppo” esiste e che si è ampliato e uniformato nel passaggio tra generazioni.
Con i contributi di:
Adriana Aprea, Lucia Ariemma, Elisabetta Grieco, Roberta Marsicano, Vincenzo Sarracino.
ISBN: 9788867603190
Formazione e sviluppo professionale inclusivo degli insegnanti
La formazione alla didattica dei docenti universitari Il caso di due Dipartimenti di eccellenza
Monitoraggio e promozione della scuola inclusiva
Il far di conto del XXI Secolo
Integrare ecologia umana ed ecologia dei saperi per far fronte alle nuove emergenze formative