

Per visualizzare l'indice del volume, clicca qui La scrittura espressiva adottata a scuola come strumento di autorientamento non sostituisce l’intervento educativo dell’insegnante, piuttosto può considerarsi una tecnica efficace per raccogliere tutte le informazioni necessarie con cui formare, con il consenso dell’alunno e insieme a lui, un quadro esaustivo in cui includere lo stato attuale delle sue competenze, le sue attitudini, i suoi interessi, le sue motivazioni, la sua storia formativa, il suo profilo di personalità, i suoi limiti, nonché i suoi obiettivi e le modalità concrete con cui egli pensa di raggiungerli. Essa è pertanto un metodo educativo con cui gli studenti che si approssimano a svolgere gli esami di maturità possono orientarsi formulando il loro personale progetto di vita, compresa la vita professionale, poiché li mette in condizione di chiarirsi meglio le idee sulle prospettive di studio universitario, sul lavoro che intendono fare e sul modo in cui prepararsi a svolgerlo.
Alessandro Di Vita
Alessandro Di Vita è Professore Associato di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università degli Studi di
Palermo, dove insegna Didattica generale, Teoria e storia della Didattica e Tecnologie didattiche per la scuola
primaria e dell’infanzia e laboratorio; nell’Ateneo palermitano, coopera nella gestione delle attività di orientamento afferenti ai corsi di laurea in Scienze dell’Educazione e Scienze Pedagogiche. È membro del gruppo SIPED di “Pedagogia del lavoro” e socio della SIRD.

Essere efficaci a scuola
Il ruolo dell'insegnante nel processo di inclusione secondo il modello ECAD-EP

Pensare l’educazione in un tempo di crisi
Itinerari pedagogici antropo-sostenibili

Adultità arrestata
Il trattamento penitenziario in prospettiva pedagogica: modelli teorici, strategie educative, sostenibilità sociale

Software didattici funzionamento adattivo e benessere scolastico
Strategie di intervento nella disabilità intellettiva grave

Un amore che spinge al sapere
Jacques Lacan e l’erotica del transfert pedagogico

Charme
La dimensione erotica nei rapporti educativi alla luce di una interpretazione pedagogica di J. Lacan

Biografie in gioco
Il diritto a un'educazione ludica

Accompagnare i genitori verso un’autoformazione condivisa
Esperienza di educazione e di ricerca

La dieta mediale nell'Università barese
Indagine esplorativa sui consumi mediali, culturali e tecnologici di studenti e docenti universitari di Bari