

Il libro illustra e sviluppa una nuova e promettente metodologia laboratoriale per l’educazione all’imprenditorialità utilizzata per la prima volta in uno studio comparativo tra Italia e Australia. Si mostra come laboratori socioculturali di attraversamento dei confini possano incoraggiare il senso d’iniziativa e d’imprenditorialità in studenti inseriti in percorsi di formazione tecnica e professionale. In entrambi i contesti gli studenti hanno partecipato a lunghi periodi d’alternanza scuola lavoro e relativi laboratori a cadenza settimanale. Con i loro insegnanti e tutor lavorativi, e con l’aiuto di materiali specchio quali interviste, documenti e video dell’attività lavorativa, durante i workshop gli studenti hanno discusso i problemi che stavano sperimentando tra scuola e lavoro o al confine tra le due attività, e hanno trovato soluzioni condivise che hanno messo in pratica, imparando così a trasformare le idee in azione - l’elemento chiave del senso d’iniziativa e d’imprenditorialità. In entrambi i contesti i risultati suggeriscono un aumento delle conoscenze, abilità e attitudini legate a tale competenza chiave europea per l’apprendimento permanente. Durante i laboratori gli studenti hanno inoltre maturato un’attitudine riflessiva su come mobilizzare il senso d’iniziativa e d’imprenditorialità sul posto di lavoro, migliorando così le loro employability skill, l’esperienza complessiva d’apprendimento, e la capacità di esercitare giudizio e compiere scelte.

Educare al tempo della crisi
La rigenerazione del legame antropo-sociale

Genere, generi disuguaglianze e differenze
Culture e pratiche di genere

Comunicazione e linguaggi non verbali
Variazione sul corpo: pratiche educative, rieducative, terapeutiche

La responsabilità culturale e sociale dell'università
The cultural and social responsibility of the University

Educazione di genere e inclusione
Come ricomporre le frontiere dell’ alterità

Teacher education in Puglia
Università e Scuola per lo sviluppo della professionalità docente

E-learning e obbligo formativo dei lavoratori
Valutazione di un dispositivo didattico nella Grande Distribuzione Organizzata: il caso del Consorzio Interprovinciale di Servizi nel sistema Coop

flessibilMENTE
Un modello sistemico di approccio al tema della flessibilità

Pedagogia & città interculturale
Matrimoni forzati, tratta degli esseri umani e crimini d'onore. Nuove sfide per la pedagogia interculturale

Comunicazione e linguaggi non verbali
Psicomotricità, Musicoterapia e Performance

I nodi della trasformazione
Antropologia e formazione