Emanuela Primiceri

L'emigrazione italiana e il Piano Marshall. La politica migratoria del centrismo negli anni della ricostruzione

Collana: Storia Contemporanea e Relazioni Internazionali
Anno: 2016
Pagine: 236
Formato: 14.00 x 21.00 cm
ISBN: 9788867603046

€ 22,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

30Molto si è scritto sull’epopea dell’emigrazione che, dall’ultimo scorcio dell’Ottocento allo scoppio della Prima guerra mondiale, ha dislocato oltreoceano milioni di italiani. Minore attenzione ha riscosso invece l’esodo del secondo dopoguerra, forse perché meno spettacolare e certo meno mitizzato del primo. Nel quadro dell’inizio della Guerra fredda, il tema di questo libro è lo studio della politica centrista sull’emigrazione nel secondo dopoguerra. Si tratta di un terreno di ricerca aperto al confronto tra impostazioni diverse ed oggetto di una produzione limitata e diseguale nei risultati. Ed è proprio su questo aspetto che si concentra il lavoro di Emanuela Primiceri. Lo studio si sofferma, infatti, più diffusamente sugli elementi connessi alle politiche di emigrazione assistita, vale a dire organizzata e gestita dalle istituzioni per mezzo dei ministeri del Lavoro e degli Esteri, rilevando soprattutto il ruolo del Piano Marshall, nel promuovere programmi di emigrazione pianificata verso il Sud America. Ma soprattutto viene messo in evidenza, per la prima volta in modo analitico, come alcuni fondi del Piano Marshall siano stati utilizzati anche per sostenere l’emigrazione italiana all’estero. Emerge dal lavoro la differenza di strategie, per l’utilizzazione degli aiuti, da parte del governo italiano in sotterraneo contrasto con quello statunitense, più propenso a sostenere esclusivamente l’occupazione. Si sostanzia pertanto il delinearsi di una nuova politica migratoria che si differenzia non solo dal ventennio fascista ma anche dal periodo dell’Italia liberale attraverso un forte intervento pubblico in materia. Lo studio ha il merito così di riportare in primo piano alcune valenze spesso rimaste sullo sfondo nella storiografia pionieristica e viene ad aggiungersi a rilevanti contributi recenti.

ISBN: 9788867603046

[embed]https://issuu.com/pensamultimedia/docs/merged_562c018dbe7102[/embed]