

Lo studio sistematico della scrittura s’impone intorno agli anni ottanta del Novecento muovendosi lungo tre linee d’indagine: la prima analizza i meccanismi neuro-psicologici di elaborazione del linguaggio scritto; la seconda si focalizza sull’apprendimento della scrittura in madrelingua; la terza si interessa della scrittura in lingua seconda/straniera, prestando particolare attenzione alla qualità dell’input, alle procedure di feedback, alle differenze interculturali nella redazione dei testi. Nella letteratura nazionale e internazionale, tuttavia, questi tre orientamenti di rado si integrano in una visione unitaria, che tenga conto sia dei processi cognitivi comuni sottesi alla scrittura in madrelingua e in lingua straniera sia delle peculiarità che distinguono i due apprendimenti. In Italia, in particolare, la produzione glottodidattica sulla scrittura è ancora oggi limitata a saggi o capitoli all’interno di libri che affrontano l’apprendimento delle lingue straniere in generale e, fatta eccezione per alcuni lavori recentissimi sullo sviluppo della literacy specialistico-accademica, la maggioranza dei contributi si occupa dell’alfabetizzazione iniziale nella letto-scrittura oppure della valutazione delle competenze scritte ai fini della certificazione europea. Con questo volume si è voluto fornire un quadro il più possibile organico ed esaustivo delle complesse problematiche teoriche e operative inerenti all’apprendimento della scrittura in lingua straniera. Sul piano teorico, pertanto, sono stati approfonditi gli effetti della scrittura sullo sviluppo cognitivo e le trasformazioni nelle abitudini scrittorie indotte dall’ipertestualità e dalla comunicazione in Rete; si sono messi in luce, inoltre, i punti di forza e di debolezza delle principali ipotesi avanzate dalla psicologia cognitiva e dalla glottodidattica per spiegare l’evoluzione delle competenze scritte in madrelingua e in lingua straniera. Sul piano operativo, invece, dopo aver analizzato i fattori che entrano in gioco nei processi di lettura e scrittura in lingua straniera, sono stati delineati i passaggi cruciali di un percorso didattico strategicamente mirato allo sviluppo della capacità di costruire testi coesi, coerenti e appropriati alla lingua/cultura d’arrivo.
[embed]https://issuu.com/pensamultimedia/docs/merged_c1a92c091f3d56[/embed]

Apprendere a tradurre. Tradurre per apprendere.
La traduzione come obiettivo e strumento di apprendimento in ambito microlinguistico

Mani che aiutano ad apprendere
Gesti, lingue, educazione linguistica

Insegnamento e formazione all'insegnamento
Appunti (e "spunti") di didattica dell'italiano

Intorno ai canzonieri
Versioni antiche e moderne

Ludovico di Breme
La forma, il tempo l'utopia

Brignetti
Il mare ed oltre

Gli anziani e le lingue straniere
Educazione linguistica per la terza età

Contro giganti e altri mulini
Le traduzioni del "Don Quijote"

«Gloria… quella dovutami!»
Sulle traduzioni italiane della poesia di Manuel Machado (Copia)