Mario Gecchele

L'immagine dei nonni nei fanciulli e nei pre-adolescenti

Trent'anni di ricerche

Collana: Emblemi - Teoria e storia dell'educazione
Anno: 2015
Pagine: 302
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788867603022

€ 30,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Cosa pensano, quale immagine hanno i nipoti dei loro nonni? Come li vedono nel loro aspetto fisico e caratteriale, come descrivono i loro incontri, quali attività condividono? Le risposte a queste domande sono l’obiettivo della presente ricerca, ripetuta nel tempo negli anni 1982, 1998 e 2012 con gli stessi strumenti metodologici e negli stessi luoghi. Ne emerge una visione dei nonni variegata e in continua evoluzione. I nonni, secondo quanto scrivono i fanciulli e i preadolescenti, intessono relazioni con i nipoti, ricche di attività, di  esperienze, di condivisioni della quotidianità, in un clima normalmente sereno e privo di conflitti. Una relazione che ha notevoli ripercussioni sulla formazione dei nipoti e che si rivela gratificante e fonte di benessere per i nonni. Dalla ricerca, frutto della collaborazione con alcuni colleghi dell’Università di Verona e con un gruppo di studentesse laureande, emergono figure nuove di nonne e nonni: sperimentano con i nipoti la complicità, la dimensione ludica, fanno da riferimento nelle trasformazioni che le famiglie vivono.

Autore

Mario Gecchele
Mario Gecchele, docente di Storia della Pedagogia presso l’Università di Verona, volge i suoi studi in particolare sulla condizione anziana e sulla storia delle istituzioni educative. Tra le recenti sue pubblicazioni si segnalano: Il dialogo intergenerazionale come prassi educativa, 2016; Il Novecento: il secolo del bambino?, 2017 (con S. Polenghi, P. Dal Toso); La nonnità. Testimonianze e ricerche, 2018. Con l’editrice Pensa MultiMedia ha pubblicato: Momenti di storia dell’istruzione in Italia, 2014; L’immagine dei nonni nei fanciulli e nei preadolescenti. Trent’anni di ricerche, 2015.