
Anno: 2015
Pagine: 216
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867602988
€ 18,00
Il processo formativo in una prospettiva interculturale si configura come un meccanismo assai complesso, molto interessante, ma nello stesso tempo estremamente delicato, soggetto potenzialmente a influenze politiche, culturali e sociali di vario genere, per cui importante è introdurre, specificare e distinguere i concetti alterità ed identità, di cittadinanza attiva, di cittadinanza democratica, partecipata, di cittadinanza solidale, planetaria e interculturale in senso pieno, e contestualizzarli nell’attuale realtà della globalizzazione, dell’internazionalizzazione e dell’europeizzazione. La moderna accezione della cittadinanza si dovrebbe ritrovare in una fusione sincretica di più elementi, affinché possa esprimere il ventaglio ampio delle educazioni dell’individuo come essere sociale, cioè l’educazione alla pace, alla convivialità, alla gestione dei conflitti, alla cultura della valorizzazione delle differenze e del dialogo, al patrimonio culturale, allo sviluppo sostenibile, alla salute, come finalità e conseguenza naturale di ogni singola conoscenza disciplinare.
Prospettive partecipazione intercultura
Un'indagine esplorativa negli Istituti di Catania e dintorni
Advanced pedagogical paradigms and programs for complex societies
School, School principals and curricular and support Teachers at the time of Covid-19
Nuove sfide didattico-pedagogiche per la professionalità attiva del docente
Il dibattito in Italia e in Spagna
Some International Perspectives
Presupposti epistemologici e ambientali di apprendimento
Indagine esplorativa in alcuni istituti
Modelli e pratiche di alternanza formativa fra Italia e Francia
Questioni e prospettive pedagogiche