Antonio Michelin Salomon, Karin Bagnato, Alessandro Versace

Il learning context

Prospettive psicopedagogiche tra vincoli e risorse

Collana: Agorà
Anno: 2015
Pagine: 204
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788867602889

€ 20,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

L’analisi psicopedagogica dei contesti formativi rappresenta il fil rouge che unisce e giustifica i contributi presenti in questo volume collettaneo: si tratta di un tentativo di studio per lo più sistematico di una variabile  quasi sempre posta in secondo piano dalla ricerca pedagogica storicamente impegnata ad indagare prevalentemente gli aspetti intimistici e strategici della relazione educativa lasciando in penombra gli aspetti contestuali. L’aver fatto ciò ha determinato sia in campo pedagogico che psicopedagogico un processo, per così dire, di ipersemplificazione che opacizza molto spesso le dinamiche che fanno da cornice, appunto, al rapporto educativo apprenditivo. Si tratta di variabili certamente non trascurabili che, però, incidono favorevolmente o disfunzionalmente sulle risposte che il soggetto in educazione propone in conseguenza del tono delle sollecitazioni che riceve. Il testo indaga, infatti, tutta una serie di problematiche connesse a disfunzionalità relazionali, ma non nella prospettiva di semplici denunzie, bensì al fine di sollecitare cambi di rotta nelle comuni prassi educative soprattutto scolastiche.  L’obiettivo del presente lavoro è quello di sollecitare una migliore qualità di ambienti pedagogici come conseguenza di una maggiore attenzione a competenze specifiche che rendano funzionale una progettualità pedagogica a garanzia di piani dell’offerta formativa qualitativamente validi.

Autore

Karin Bagnato
Karin Bagnato è Ricercatrice di Pedagogia Generale e Sociale presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali dell’Università degli Studi di Messina. I suoi interessi di ricerca riguardano l’analisi dei fattori di rischio che possono determinare la manifestazione di comportamenti di- sadattivi in soggetti di età scolare e l’individuazione delle strategie di intervento più idonee alla loro modificazione. Tra i suoi lavori: Hikikomori: un fenomeno di autoreclusione giovanile (Roma, 2017) e con A. Michelin Salomon e A. Versace, Il learning context. Prospettive psicopedagogiche tra vincoli e risorse (Lecce-Brescia, 2015). È autrice, inoltre, di diversi articoli e contributi in volume