L’Educazione sentimentale è il traguardo di un lavoro che nasce dall’esigenza di riprendere la riflessione pedagogica sul tema dell’educazione affettivo-sessuale a scuola. In un momento storico caratterizzato da nuove sfide antropologiche e sociali, il bisogno di affrontare questa dimensione della formazione umana è inderogabile. Quali le basi scientifico-fondative di una pedagogia della sessualità e dell’affettività? Qual è stato e quale può essere il ruolo della scuola rispetto a questa particolare forma di educazione? Quali i modelli educativi proponibili oggi? A partire da questi interrogativi, il volume affronta un percorso alla ricerca di ‘tracce’ significative capaci di restituire, nelle diverse condizioni storiche e socio-culturali, l’evoluzione della coscienza pedagogica su tale questione. In questo spazio di analisi, si prefigura l’ipotesi di un modello educativo, centrato sulla categoria antropologica del sentimento, all’altezza delle potenzialità di sviluppo personale e, per questo, pedagogicamente sostenibile nella scuola italiana odierna.

Relazione romantica e formazione sentimentale
Esperienze, conoscenze, rappresentazioni e valori dei giovani in campo affettivo-sessuale

Allenamento per la vita
L’educazione sportivo-motoria for life

La scelta universitaria
Risorse personali, abilità e interessi

Preadolescenza e scuola
Profilo pedagogico-educativo di un'età incerta

Pedagogia del lavoro e persona
Passaggi di stato della materia lavoro

Dopo la famiglia, la famiglia
Indagine sui giovani tra presente e futuro

Diventare uomini di umanità
Antologia pedagogica delle opere di Emmanuel Mounier

Ad altra cura
Condizioni e destinazioni dell'educare