Alonso De Castillo Solórzano

Le piacevoli sere

Collana: La Quinta del Sordo
Anno: 2015
Pagine: 192
Formato: 13x20cm
ISBN: 9788867602797

€ 20,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

In una splendida villa alle porte di Madrid, due nobili vedove, le loro quattro figlie, il loro medico e un servo decidono di trascorrere il mese di maggio riunendosi ogni giorno al calar del sole per riferire un breve racconto. È questa l’intelaiatura sulla quale Castillo Solórzano costruisce le sue storie che si dipanano nel corso delle sei giornate racchiuse in questo volume. Sulla scorta dell’arte del novellare italiano, l’autore offre una descrizione nitida e realista della società spagnola del XVII secolo attraverso sei novelle che, a turno, le quattro giovani ragazze e i due uomini racconteranno al resto della brigata (le due anziane vedove avranno solo il ruolo di ascoltatrici). Si tratta di sei testi dal carattere eterogeneo nei quali Castillo Solórzano fa sfoggio della sua abilità nel racconto breve, intessendo fonti e generi narrativi spesso discrepanti. Principi, cavalieri, regine e nobildonne, ma anche picari e personaggi appartenenti ai ceti borghesi e popolari si palesano nelle storie dei sei novellatori e animano le sere dell’intera compagnia. Il tutto si svolge in consonanza con un proposito di diletto ripetutamente riferito nel corso dell’intera opera e chiaramente anticipato nel titolo della raccolta. Le novelle, inoltre, sono affiancate a dodici enigmi (due per ogni sera) che chiudono gli incontri della brigata, offrendo un breve momento di stacco dalle narrazioni. Siamo dinanzi ad un’abile strategia di scrittura che Castillo Solórzano riprende daLe piacevoli notti del novelliere italiano Straparola. In questo modo, l’autore riesce a coinvolgere simultaneamente il gruppo di nobildonne e dei due uomini che le accompagnano, ma anche il lettore stesso che, di volta in volta, viene chiamato a saggiare la propria bravura nel tentativo di sciogliere l’indovinello esposto. Si tratta di un’opera cardine della narrativa breve spagnola, in grado di suscitare una varietà di emozioni, di divertire e turbare al contempo, e nella quale il lettore attento potrà apprezzare gli echi della novella italiana trapiantata nel cuore della Spagna del Seicento.