
Comunicazione e linguaggi non verbali
Variazione sul corpo: pratiche educative, rieducative, terapeutiche
2° volume
Collana: La Società Formativa
Anno: 2017
Pagine: 286
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788867602773
€ 38,00
Questo secondo volume sulla Comunicazione e sui linguaggi: variazioni sul corpo, è dedicato a tre discipline, strategie e metodi educativi, rieducativi e terapeutici: Psicomotricità, Musicoterapia, Performance. Alla base di questi tre interventi vi è la concezione del corpo come espressione e potenza della sostanza vivente, nel senso di Spinoza, Deleuze e della fenomenologia. Da sempre il corpo è stato oggetto/soggetto di studio: dal corpo esiliato dalla mente, al corpo strumento e metodo della conoscenza, al corpo mistico identificato e sublimato dal dio, al corpo naturale e biologico. Concezioni generate dai diversi modelli culturali in ordine all’idea, valore, identità dell’umano, allo sviluppo della conoscenza, alle forme educative e di istruzione, al trattamento clinico e tecnologico. Idea di questo testo è partire dalla potenza del corpo nella sua espressione soggettiva sostanziale, come costitutivo “vero” di statuto del vivente e partner del non vivente. Corpo agente e non agito. Un corpo che conosce ponendosi all’ascolto nella relazione che il vivente instaura con il mondo. Per dirla con Bateson, il corpo, come la mente del resto, non parla di sé ma parla della relazione nel e con il mondo. Se la modernità ha ridotto il soggetto alla sua identità razionale, la complessità della postmodernità non può fare altro che recuperare la dimensione relazionale che riconosce la sostanza/potenza espressiva multilaterale del corpo nel processo di esistenza e di conoscenza. Il corpo presentato in questo volume parla di tre linguaggi che permettono ai soggetti di agire e di formarsi all’esistenza dal semplice agire quotidiano, nell’agio e nel disagio, così come all’agire esperto in ambito comunicativo, relazionale, sociale, professionale, culturale.
La rigenerazione del legame antropo-sociale
Culture e pratiche di genere
The cultural and social responsibility of the University
Come ricomporre le frontiere dell’ alterità
Università e Scuola per lo sviluppo della professionalità docente
Uno studio comparativo tra Italia e Australia
Valutazione di un dispositivo didattico nella Grande Distribuzione Organizzata: il caso del Consorzio Interprovinciale di Servizi nel sistema Coop
Un modello sistemico di approccio al tema della flessibilità
Matrimoni forzati, tratta degli esseri umani e crimini d'onore. Nuove sfide per la pedagogia interculturale
Psicomotricità, Musicoterapia e Performance
Antropologia e formazione