
Pensieri circolari
Narrazione, formazione e cura
Collana: Le Storie Siamo Noi
Anno: 2015
Pagine: 308
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867602728
€ 22,00
Negli ultimi anni in sanità, ma anche in altri contesti operativi dediti alla cura nella sua accezione più ampia (si fa qui riferimento al mondo del sociale e a quello della formazione e istruzione in particolare), si sono sempre più sviluppate pratiche di intervento e formazione esperienziali fondate sul paradigma narrativo. Uno dei problemi più urgenti da affrontare per tutti coloro che si interessano di questi approcci riguarda la ricongiunzione di una cura, nel senso più ampio del termine, basata sulle evidenze con una cura basata sulle percezioni, interpretazioni, i vissuti e i racconti (le storie, insomma): l’integrazione, il dialogo e, diremmo, la ricomposizione della “cultura umanistica” con la “cultura scientifica”, dicotomia di comodo che ha finito per diventare sostanziale. Non si tratta, infatti, di due approcci ma di un intero che deve essere ricostruito. In questo volume si coglierà la ricchezza del confronto tra esperti che, con diverso sguardo e in differenti ambiti di “cura”, hanno utilizzato, fatto ricerca, riflettuto sull’utilizzo delle storie in ambito sanitario, educativo-formativo e, più in generale, di sviluppo della persona nella consapevolezza che il racconto è soltanto all’inizio...
[embed]https://issuu.com/pensamultimedia/docs/sfogliabile_14b0fc4cb6a9fd[/embed]
Quaderno di lavoro VIII convegno biennale sull'orientamento narrativo
Narrare la malattia oncologica e le pratiche di cura: testimonianze e storie immaginate
Gim, paladino di un sogno
Cinema, fotografia e digital storytelling
Narrazioni di malattia e di cura
Cittadinanza e Costituzione
Vademcum per docenti, tutor e operatori
Piccolo vademecum a sostegno dei genitori di adolescenti e giovani