
L'umanesimo della smart city
Inclusione, innovazione, formazione
Collana: Pedagogia, Sviluppo Umano e Ambiente
Anno: 2014
Pagine: 136
Formato: E-book
ISBN: 9788867602711
€ 6,99
Il volume “L’umanesimo della smart city. Inclusione, innovazione, formazione” rappresenta una riflessione su alcune delle principali opportunità e criticità che caratterizzano le smart cities di oggi. Se, da una parte, i contesti urbani studiati costituiscono interessanti casi di innovazione sociale, sia nell’ambito della partecipazione civile ai processi decisionali locali, sia in ambito lavorativo, dall’altra parte ci si rende conto che il problema dell’inclusione sociale non risulta superato neanche grazie alla tecnologia più diffusa. Guardando ai progetti realizzati in un’ottica di “smartness” urbana, si nota come spesso questi, pur rivolgendosi ai cittadini, non siano in grado di raggiungerli, coinvolgerli, farli partecipi, includerli. Le iniziative attuate finiscono per risultare autoreferenziali, e, a causa di diverse barriere (tecnologiche, economiche, culturali o altro), non sempre riescono a rivelarsi realmente utili per i loro destinatari. Ma se siamo davvero convinti – come oramai sembra ampiamente condiviso – che le smart cities siano fatte più da uomini che da tecnologie, allora la formazione e l’educazione alla smartness delle città assumono un ruolo di primaria importanza. Da una parte, infatti, è necessario che i governanti si ricordino di come il fine ultimo del loro operato sia rappresentato dallo sviluppo umano integrale dei concittadini; dall’altro bisogna che questi ultimi si sentano parte integrante del luogo in cui abitano e collaborino attivamente alla sua custodia, trasformazione e maturazione nel senso del raggiungimento di un’autentica ecologia umana. Il volume rappresenta una raccolta di brevi saggi che, rispetto all’ampio e complesso tema delle smart cities, affrontano principalmente quattro questioni, suddivise in due parti: l’inclusione e l’innovazione sociale nella prima; l’educazione e la formazione nella seconda.
Questioni aperte
Tra sostenibilità e formazione
Tra centralità della persona e formazione al lavoro
Verso comunità energetiche rinnovabili e solidali
Alcune questioni emblematiche
Prospettive di ricerca verso un'economia civile
Formare tra potenzialità territoriali e di genere
Formazione e ricerca per una transizione culturale e sostenibile
Tra desing pedagogico e sostenibilità
Una riflessione pedagogica