Sinossi

Per quanti operano in campo educativo e formativo la maturazione di competenze di ricerca è una risorsa perché rafforza la capacità di agire con metodo, di argomentare le proprie scelte e di documentarne processi ed esiti. Per apprendere la pratica della ricerca è necessario “mettersi in gioco”: sperimentarsi in attività di ricerca offre l’opportunità di acquisire un vero e proprio habitus con cui orientare e informare il proprio agire quotidiano e mette il professionista nelle condizioni di imparare nella propria pratica supportando un processo di crescita permanente. Nel testo, che si rivolge in primo luogo a studenti di corsi di metodologia della ricerca educativa e a professionisti motivati a dare fondamento scientifico alla propria attività, prevale un’idea di ricerca intesa come supporto alla pratica e funzionale allo sviluppo e al consolidamento dell’identità professionale. Nelle ricerche svolte dai practitioners, l’esigenza di ponderare le scelte metodologiche alla luce delle finalità e dei valori di riferimento va commisurata con un’attenta considerazione della fattibilità, della sostenibilità e della ricaduta delle azioni intraprese per il singolo e per il contesto organizzativo cui appartiene. L’intenzione di porsi al servizio dei professionisti dell’educazione e della formazione ha indotto a presentare i contenuti metodologici in modo fruibile e comprensibile e a soffermarsi sugli interrogativi e sulle fasi della ricerca più direttamente spendibili nella pratica.