
Educazione tempestiva nella prima infanzia
Risultati di una ricerca sul metodo Happy Child
Collana: Non Solo Scuola
Anno: 2015
Pagine: 236
Formato: 14,5x21cm
ISBN: 9788867602681
€ 20,00
Per visualizzare l'indice del volume, clicca QUI! Appare oggi sempre più necessario un ripensamento del ruolo dell’asilo nido e delle strutture deputate all’accoglienza dei bambini più piccoli. Tali servizi devono, infatti, prendere parte attivamente al processo di crescita e di maturazione della persona, sostenendo e affiancando le figure genitoriali in un compito, quello educativo, sempre più complesso e in un’epoca caratterizzata da profonde fragilità ed incertezze sul piano valoriale. Partendo dagli esiti degli studi in campo neurologico, psicologico e pedagogico, che valorizzano una nuova immagine del bambino e del neonato come soggetto “attivo” e “competente” in virtù del suo elevato potenziale di apprendimento, il presente lavoro approfondisce il valore dell’educazione tempestiva nella prima infanzia, riferendosi in particolare ai risultati di una ricerca svolta nel network di nidi e scuole dell’infanzia Happy Child.
Il ruolo dell'insegnante nel processo di inclusione secondo il modello ECAD-EP
Itinerari pedagogici antropo-sostenibili
Il trattamento penitenziario in prospettiva pedagogica: modelli teorici, strategie educative, sostenibilità sociale
Strategie di intervento nella disabilità intellettiva grave
Jacques Lacan e l’erotica del transfert pedagogico
La dimensione erotica nei rapporti educativi alla luce di una interpretazione pedagogica di J. Lacan
Il diritto a un'educazione ludica
Esperienza di educazione e di ricerca
Indagine esplorativa sui consumi mediali, culturali e tecnologici di studenti e docenti universitari di Bari