
Abitare la differenza
Premessa all'impegno didattico
Collana: Radici e Futuro - Collana di Pedagogia Speciale
Anno: 2014
Pagine: 246
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788867602605
€ 21,00
L’intento del volume è offrire un contributo alla quaestio Bisogni Educativi Speciali (BES) prospettando una struttura che si modula su due segmenti tematici: l’uno di cornice, l’altro di quadro. Due parti che coniugano rispettivamente la dimensione teorica, indicata da ricercatori, e la dimensione pratico-operativa specificata da chi vive la Scuola quotidianamente. Le prospettive educative sono sintetizzate nella declinazione di dieci azioni seguite da alcune puntualizzazioni che, pur se espresse tra parentesi, intendono, per un verso, circoscrivere l’impegno didattico e, per l’altro, rafforzarlo ulteriormente. Usato in senso metaforico, l’abitare, premessa all’impegno didattico, esprime l’intenzionalità di soggiornare nel non-luogo della differenza per riconoscere, con l’intelligenza del cuore, la diversità di chi non ha soltanto un corpo, ma è un corpo. Una sensibilità, quella del cuore, necessaria per accompagnare l’allievo “differente” nei percorsi esistenziali tutelando l’intangibile diritto a non essere stigmatizzato.
Dalla Biogenesi al Progetto di Vita
Nuovi scenari d’intervento psico-educativo a favore delle relazioni di cura
Dai costrutti alla pratica didattica
Processi di apprendimento e macchine culturali nell’era social
Modelli, percorsi e strategie di intervento
Per una pedagogia della maturità/senilità
La specializzazione come componente essenziale della formazione iniziale dei docenti
Un’alleanza per ascoltare i bisogni incompresi dei ragazzi con malattie genetiche rare
Teorie dell’apprendimento e modelli didattici inclusivi
Dimensioni educative del lavoro di rete
Pedagogia speciale e tecnologie per un'inclusione possibile